Ho riletto questa mail di Alberico Motta e la commozione mi ha devastato. Lacrimo come un bambino con le ginocchia sbucciate 🥲.
Era il mio allenatore, il mio spirito guida:
"Amico mio,
sappi che anch'io sento spesso la mancanza della nostra corrispondenza.
Comprendo benissimo il tuo stato d'animo riguardo al tuo libro
bianconiano: vuol dire che lo senti pulsare come un cuore nelle tue
mani e devi farlo vivere, curarlo, perfezionarlo... è ciò che provano
quelli che rispettano il proprio operato, che si sentono strumenti e
non protagonisti in prima persona. Come l'artista che dipinge un
quadro o il musicista che compone un pezzo e infine, per tornare tra
noi, quello che scrive qualsiasi cosa in cui ci ha messo l'anima... e
che vorrebbe mettercene ancora un po'.
Adesso tu sei passato dall'altra parte, di chi fa le cose, mentre
prima eri dalla parte di chi guarda le cose fatte dagli altri. E meno
male che ci sono anche quelli come te, che le cose fatte dagli altri
le sanno guardare in modo speciale. Io ti ho apprezzato senza
conoscerti di persona proprio perché riesci a vedere quello che la
maggior parte delle persone non vede, come il contadino che sa
scegliere le mele più belle e buone mentre gli altri le colgono solo
perché le vedono più rosse e grosse.
Adesso però sei passato dall'altra parte, quella dl contadino che deve
piantare e tirare su la pianta che fa le belle mele.
Quello che stai facendo non è solo un libro, ma il tuo libro, che
racconta di cose passate e vissute da altri, ma sei tu che le racconti
e quindi il libro diviene una tua creazione.
Certo un libro non è una di quelle bellissime recensioni che scrivi
con la sensibilità e la bravura di chi sa usare le parole per rendere
il senso di un'emozione o di un riferimento culturale. Una bella
recensione la puoi scrivere in mezz'ora, se hai la luna giusta, e se
non ti piace la butti nel cestino, che tanto mezz'ora più o meno la
ritrovi sempre. Ma un libro è fatto di tante pagine, di tanti
argomenti che devono essere messi in un ordine alfabetico o
cronologico o come vuoi tu; è fatto di dati precisi e notizie precise
il più possibile perché saranno in molti a contestarti la virgola o
l'accento sbagliato; è fatto di considerazioni tue, che devi
comunicare ad altri e ci saranno mille cose che hai scritto in un
certo momento che non ti vanno più bene quando le rileggi in un altro
momento. Un libro è fatto di mille problemi che prima non immaginavi e
adesso devi affrontarli tutti insieme, e risolverli.
Be', è tutto normale. Non lo sarebbe se tu camminassi sulle acque
pensando di essere Gesù Cristo.
Quelli così vanno a fondo dopo due passi.
Coraggio, dunque. Sono sicuro che quello che hai fatto sia il meglio
che potevi fare, più di quello che hanno fatto altri o promesso di
fare per poi rinunciarci e mettere insieme 6 o 7 storie a fumetti
ristampate con due annotazioni di convenienza, senza l'impegno di
mettersi in gioco.
Io in agosto sarò a casa tutto il mese, che ormai a una certa età ho
capito che il relax più rilassante lo trovi seduto in giardino a
leggerti un libro o guardando un film, o a scrivere un libro, come
avrai intenzione di fare tu il prossimo mese, perché quello ti metterà
a posto le tue ansie, sarà il settimo giorno della tua creazione.
Poi, quando lo avrai consegnato ti sentirai felice e sereno. Rilassato
come non mai!
E quando sarà stampato ti faranno qualche complimento e questo ti
basterà a compensarti più dei miseri quattro soldi che un editore
potrà riconoscerti.
Avrai capito insomma che certi lavori si fanno per la soddisfazione di
averli fatti mentre un euro di guadagno ci viene solo dal lavoro di
ogni giorno e che a volte, ingiustamente, ci viene perfino da
disprezzarlo.
Se hai bisogno di qualcosa che io possa darti come modesto aiuto,
chiedimelo pure. Sappi che ogni tua richiesta è anche per me un motivo
di riportarmi alla mente cose dimenticate e non può che farmi piacere.
Ma quello che più importa ora è l'esperienza nuova che tu stai facendo.
Riguardo all'incontro di Chiari, anch'io pensavo così - Che ci vado a
fare? - quando mi invitarono a Bologna per presentare il n.1 del Big
Robot.
Ma quando sei lì, davanti quattro o quattrocento occhi che aspettano
da te qualcosa che vogliono ritrovare del loro passato, allora capisci
che sei uno di loro e quello che ti viene fuori dall'anima non è un
trattato di fumettologia, fatto di cose risapute e date più o meno
precise, ma un album di fotografie che devi sfogliare insieme a loro.
Ciao, Salvatore."
Quando vuoi, anche solo un saluto mi terrà su il morale.
Alberico
Beh, sono grandi soddisfazioni! A proposito del "fare"... un tuo libro sull'Alpe è proprio impossibile da vedere un giorno?
RispondiEliminaCredo ci sia gente più preparata di me sull'argomento, Alpe é più complessa di Bianconi...e poi nessuno me lo ha proposto. Scrivere il libro Bianconi é stato stressante non poco, ho dovuto recuperare io le liberatorie per le immagini da parte da tutti gli autori e non é stato facile. Ad esempio con la vedova Colantuoni dovevo comunicare tramite lettera cartacea, ho dovuto recuperare i dati degli eredi di Carpi, Del Principe, ecc...infatti non sono riuscito a mettere disegni di Sbattella perché non ho trovato nessuno con cui interfacciarmi. Mi hanno aiutato tanto Motta, Dossi e Sangalli per recuperare gli indirizzi. Un libro senza immagini potrei anche farlo ma sarebbe poco appetibile. Sai cosa mi piacerebbe scrivere? Un libro sugli anni novanta del fumetto. Un periodo vivissimo...e quello secondo me funzionerebbe anche come saggio romanzato.
EliminaGià all'epoca dell'uscita del libro te ne avevo sollecitato uno Alpe ma mi dicesti che sarebbe stato troppo complicato, adesso sai cosa fare quando sarai in pensione.
EliminaIncredibile la serietà delle case editrici piccole: spesso si va di "(C) degli aventi diritto" e via, con la postilla di regolare ogni eventuale pendenza con chi dimostra di averne titolo.
Gli anni '90 un periodo vivissimo per il fumetto?!?! Ma se fu l'inizio della fine...c'erano un sacco di bonellidi, questo sì, ma non durarono a lungo.
Io ricordo gli anni novanta come il periodo dove ho speso più soldi in assoluto in fumetti. Parlo dei primi anni novanta quando la botta degli anni ottanta aveva portato in edicola di tutto. Una marea di super eroi, fumetterie ovunque, un mercato in lingua originale forte, i manga in forte ascesa. Le edicole scoppiavano di roba vecchia e nuova. Si era l'inizio del declino ma un declino segnato da un'esplosione di carta
EliminaForse c'entra anche la questione anagrafica: immagino che nei primi anni '90 tu avessi una certa disponibilità economica in più rispetto a quando eri un ragazzino, e i tuoi gusti erano già formati. Anche io ricordo il florilegio di pubblicazioni, alcune decisamente improvvisate, però non avendo vissuto gli anni '70 e gli '80 troppo "consapevolmente" non posso fare confronti. Però per me gli anni '90 furono quelli in cui chiusero Corto Maltese, Il Grifo, L'Eternauta, Comic Art (va beh, questi ultimi sopravvissero un po' di più) e in cui appunto manga e supereroi presero il sopravvento.
EliminaE la marea di autoproduzioni? Nei 90s non avevo più soldi facevo la fame. Andavo (con poco profitto) all'università a Palermo, i miei mi davano 50000 lire a settimana, appena scendevo dal bus andavo da Altroquando (fumetteria storica) e ne spendevo 45000 in volumi. Poi vivevo di pane e fagioli in scatola.
EliminaVero, c'erano anche un bel po' di autoproduzioni! Però anche negli anni '80 c'erano Trumoon, Nuvola Bianca, ecc. Forse la diffusione dei computer rendeva più facile realizzare materialmente i fumetti senza dover per forza passare da una tipografia o trovare uno che ti facesse la grafica, ecc.
EliminaLù ma tu non sei in nessuno "social network"? Se no qualche volta mandami na mail con il cellulare così almeno ci wattzzappiamo. Praticamente ci conosciamo da 15 anni ma restiamo delle AI.
Eliminaeh eh se vedessi il mio cellulare... che è veramente un cellulare e non uno smartphone... altro che Whatsapp! Piuttosto, non c'è speranza di vederti a Lucca? Anche con J_D_LaRue si diceva che sarebbe bello vedersi là. Anche perché ormai a Lucca chi ci va più per i fumetti?
EliminaSe dovessi andarci ti invierò un piccione viaggiatore 😁
EliminaNel gruppetto lucchese che si è venuto a creare con gli anni la tua presenza sarebbe molto gradita.
EliminaQuest'anno non sono andato nemmeno al Comicon di Bergamo. Ormai in queste manifestazioni non vendono nulla che mi interessi o che non possa recuperare on line o in fumetteria. Sono un cercatore non sono mai stato un collezionista. Non ho buchi e liste.
EliminaNella Piazzetta dell'Arte (mi pare si chiami così) si trovano parecchie cose interessanti anche a prezzi ragionevoli. Di tutti i tipi. Negli stand delle fumetterie, invece, è un altro discorso...
EliminaLucca costa parecchio tra viaggio ed albergo, da amante dei fumetti preferisco spendere i soldi in carta. St'anno Comicon 5 € parcheggio + 15 € biglietto d'ingresso. So pazzi, 20 € in un mercatino ci compro 20 Bianconi o Alpe o 40 Bonelli/Topolino. 20€ ci compro 4 Gunpla su AliExpress.
EliminaIl libro sull'Alpe lo sta preparando da un po' Becattini per Mencaroni
Eliminahttps://www.mencaronieditore.com/in-preparazione/
Beh, Salvatore, il viaggio è a carico tuo, ma i miei contatti in loco un posticino penso che riescano a trovartelo. ;) E poi mica devi fare il biglietto (che poi col tuo lavoro su Retronika potresti pure avere l'accredito). Il meglio o comunque quello che interessa a te/me si trova fuori dai padiglioni. Poi se vuoi andare ai Games per i videogiochi è un altro discorso, ma in caso un pensierino sull'accredito lo farei.
EliminaE poi la sera tutti a cena da Francesco vicino alla stazione!
Non ci voglio andare, vado di onestà. Troppo bordello.
EliminaRispondo ad Andrea sopra. Però sto volume 1 di Becattini non mi garba, mi sa di replica di "Italia Ride" di Luca Boschi. Abbiamo bisogno di un volume due che prenda in considerazione il post anni sessanta.
EliminaIo comprerei un libro su Edizioni Alpe se lo scrivesse lui https://marcopugacioff.blogspot.com/?m=1 il misteriosissimo Marco Pugacioff
EliminaQuanto allo sbattimento per l'uso delle immagini va detto che l'Art.40 della legge sul diritto d'autore garantisce l'uso, seppur limitato, di immagini così come si possono usare citazioni testuali.
RispondiEliminaAd esempio:
1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.
E ovviamente:
3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.
Allora, ho nella mail oltre alla bellissima tesi di Luca Lorenzon su Franco Franchi e Ciccio Ingrassia un saggio meraviglioso su Kriminal (forse il più bello e completo mai scritto) mandatomi da un vecchio lettore (devo controllare il nome). Mi ero prodigato di farlo leggere al mio editore Sensoinverso che era molto interessato. Il saggio era pieno di immagini, hanno chiesto a Luciano Secchi le liberatorie e Il Bunker gli aveva chiesto 500€ ad immagine, che poi era roba disegnata da Magnus. Potrei scrivere dei libri sul retrogaming, sono preparato tanto quanto lo sono in un certo tipo di fumetti, mi piacerebbe fare qualcosa di riccamente illustrato, ma ad esempio ad i Bitmap Brothers hanno impedito la commercializzazione di un tomo meraviglioso sul Mega Drive perché Sega accampava diritti. E' una roulette, se 50 autori sono contenti che si parli nuovamente di loro può darsi che becchi quello che non è così disponibile e distrugge un progetto.
EliminaVabbè, Bunker è un caso a parte :D :D
EliminaNon serve fare un libro illustratissimo perché un saggio sia ben riuscito, ricordo la primissima edizione di Mazinga Nostalgia con inserto di una manciata di pagine illustrate a colori a fronte di centinaia di tutto testo. Inoltre, purtroppo, volendo imbarcarsi in qualche nuova impresa (e io lo sogno di continuo) immagino che ci si dovrà muovere in ambito poco più che amatoriale se non di vera e propria autoproduzione. Ah, io ho sempre saputo che l'utilizzo delle copertine, essendo la parte "pubblica" di un'opera, non è sottoposta a restrizioni. Ne sapete qualcosa di più?
Io se riscrivo qualcosa vado di Ebook su Amazon oppure me lo faccio stampare direttamente da loro pare che siano economici
EliminaOrmai sì. Io compro una fantastica rivista/fanzine inglese sui fumetti di guerra, Fleetway e simili, venduta dall'autore direttamente su Amazon a pochissimi euro, mi sembra 8,00. Si chiama Battling Britons ed è anche molto illustrata. Sogno una cosa simile sui fumetti che piacciono a noi.
EliminaAmazon la stampa nel paese da cui acquisti, le mie copie mi sembra siano stampate in provincia di Torino
Il volume di Becattini è, al pari di altre pubblicazioni di Mencaroni, principalmente un catalogo/cronologia delle testate umoristiche Alpe. Non un vero saggio, ma secondo me un indispensabile strumento che può essere un punto di partenza per approfondimenti successivi.
RispondiEliminalo immaginavo, quando ci sono di mezzo Tesauro o Mencaroni di solito sono libri più per collezionisti e meno per appassionati. Comunque Alpe è roba parecchio più complessa di Bianconi, in Bianconi sono passati molti autori ma un decimo di quelli passati in Alpe, in Alpe sono passati tutti Bonvi, Bottaro, Tonna, Scala, Rebuffi, Motta ecc...fare un libercolo enciclopedico tipo " Da Braccio di Ferro ecc..." è impossibile, ci vuole una roba da 500 pagine per elencare tutti i personaggi. Poi al tornando al discorso di sopra, ahimè parliamo di autori che al 99% sono morti, come fai a recuperare testimonianze ed aneddoti di prima mano? Si dovrebbero spulciare tutte le fanzine, scandagliare quel che resta del blog di Luca Boschi (il sole24ore.com non ha rispetto per il blog di Luca...funziona una pagina su 10) , convincere Luca Montagliani a rioccuparsi di questo mondo umoristico (ma sappiamo benissimo come l'ha presa Laca) e coinvolgere il Marco Pugacioff di cui sopra. Poi l'appetito viene leggendo, a settembre vado in soffitta e vedo se con il materiale (abbondante) che ho in soffitta riesco a fare per Alpe quel che ho fatto per Bianconi, riaccendere la curiosità. Non si mai.
EliminaSì, questo è un bel problema... le fonti dirette ormai latitano, ed essendo scarsa la pubblicistica su questi argomenti è davvero difficile trovare notizie che vadano oltre i contenuti degli albi.
EliminaPer Bianconi il riferimento più alto sei tu, e quanto stai pubblicando dai tuoi archivi lo conferma