29/11/10

Gordon Link-la serie ***


GHOSTERIA!



Gordon Link
non è Dylan Dog.
Si è un fumetto che ha cavalcato l'onda Horror degli anni 80-90 , ma i riferimenti sono diversi.
Non l'alto cinema di Cronenberg, Romero o Landis ma il "Zio Tibia Horror Picture Show " d'Italia 1.
I film "de paura" di Rokko Smithersons Guzzanti
L'opera edita dalla Dardo e creata da Gianfranco Manfredi è intensa, (appena 22 numeri ) veloce e piena di umorismo.
Gordon viene disegnato da Raffaele dalla Monica con la faccia di Kyle MacLachlan, il Cooper di Twin Peaks.



Gordon Link è un ex appartenente al Dipartimento Casi Bizzarri ,
tabagista amante della pipa, guida una Bugatti ed ha una storia altalenalante con il commissario Jessica Pinkerton
La sua bizzarra pattuglia , i Ghostfinder, opera ad Hinterland, capitale degli Stati Uniti d'Europa ed è composta da:

Nick manesco proto-ultrà picchiatore mangiatore di Banane. Ricorda il Gorilla Grunt dei Ghostbusters della Filmation

Helga, la segretaria bona sensitiva che par di facili costumi . Incrocio tra Elvira mistress of Dark , La moglie di Frankenstein e la Linnea Quigley di Return of the Living Dead

Arun Chuckraverty (Chuck) Lo scienziato pazzo che ricorda come fisionomia il Doctor Who e psicologicamente Archimede Pitagorico.

Kalimba la pianta carnivora presa di peso dalla Piccola Bottega degli Orrori.

Puki un gizmo-critter-mostricciatolo da compagnia

La nemesi che più si fa notare è Jack Condor

Il "Cattivo" Lee Van Cleef versione morto e risorto.

Nemico pericolosissimo e amorale il cowboy nella sua prima apparizione uccide anche la propria madre.

Se volete approfondire L'argomento, fiondatevi qui

I fumetti del buon Gordon si trovano a prezzi bassissimi ovunque.
Siete obbligati a collezionarli.

5 commenti:

  1. Grandissimo sia Manfredi che dalla monica: aveva un tratto ancora un poco acerbo, ma tra i più accattivanti che mi vengano in mente!

    RispondiElimina
  2. grandeeee blogggg ... bello aver trovato un blog mito. ciao e grazie per le news.
    Max

    RispondiElimina
  3. Ho appena acquistato tutta la collezione completa (22 numeri originali e tenuti benissimo + 2 speciali). Mi manca solo la musicassetta con tanto di compilation Heavy Metal (che figata) Che ho già adocchiato su eBay e che comprerò sicuramente…
    Ho cominciato a leggerli appena mi sono arrivati e da amante di Dylan Dog da sempre, non avevo altissime aspettative, anzi. E mi sono sorpreso a prenderci un gusto esagerato nel leggerli. Si perché l’ironia dissacrante che emana da ogni tavola, le sottigliezze sociologiche e psicologiche fanno di questo fumetto un vero e proprio piccolo capolavoro.
    Leggerò con grandissimo gusto tutti i numeri della serie e peccato solo che sia stata interrotta così presto. Meritava ben altra fortuna secondo me. E ripeto, lo dico da fan assoluto di Dylan Dog. E non era per niente scontato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ogni tanto ne rileggo qualcuno e li trovo ancora piacevoli. La cassettina l'ho ma buttata in soffitta ma credo si trovi facilmente senza svenarsi

      Elimina