10/02/25

Un Tetris da un milione di dollari


Verso la fine degli anni '80, prima dell'uscita del Game Boy, Nintendo acquisì tutti i diritti esclusivi su Tetris, sviluppato da Alexey Pajitnov, per la sua console portatile. A quel tempo, la Sega aveva già rilasciato una versione arcade di Tetris per il Mega Drive, la sua prima console a 16 bit. Tuttavia, poiché i diritti del gioco furono trasferiti a Nintendo, Sega non fu in grado di mettere in vendita la sua versione di Tetris.

Di conseguenza, l'azienda fu costretta a distruggere l'intera tiratura, ma fortunatamente sopravvissero 10 cartucce, che in seguito riapparvero su eBay con prezzi che variavano dai 4 ai 16 mila dollari.

Un intraprendente collezionista spagnolo con il soprannome shinsnk incontrò Pajitnov a un festival di videogiochi a Barcellona nel 2008 e gli chiese di scattare una foto e di firmare una scatola contenente un'edizione rara del gioco.

Nel 2011 mise in vendita su eBay un Tetris autografato, chiedendone 1 milione di dollari. Tuttavia, ritirò presto il lotto dall'asta, segnalando che il gioco era stato acquistato da un collezionista che desiderava rimanere anonimo.

Nei vari romset Megadrive in giro per il web la rom di Tetris si trova, era una bella conversione, mi chiedo chi sia stato il folle che ha rischiato di rovinare la cartuccia per fare il backup.

Tetris è uno di quei giochi al quale faccio almeno una partita alla settimana nella versione Gameboy, in pratica ci gioco ininterrottamente dagli anni novanta da quando avevo comprato la piccola console Nintendo.

Alla faccia della longevità...e dire che ero tristissimo che in bundle avessero dato quel puzzle game invece che un bel gioco d'azione di Mario.


3 commenti:

  1. Due post di Retronika a pochi giorni di distanza?! E io che pensavo che Natale fosse già finito.
    Interessante questa segnalazione, come nel caso del Braccio di Ferro di Sagendorf mi hai fatto venir voglia di prendere una di quelle cartucce, mi serve solo qualche euro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comprati direttamente una consollina cinese tipo miyoo mini o R36s (robe che volevo recensire ma non ho mai fatto per pigrizia). Per ora sto anche leggendo un fottio di fumetti ma negli anni mi è aumentato un sacco il lavoro e non ho mai tempo per scrivere, ahimè.

      Elimina
    2. oltre a un emulatore dello SNES non vado. :D

      Elimina