21/07/15

Le origini *italiane* del gigante Grissino


Il buon Gaspare Pero mi invia una missiva elettrica che vi giro:

Ciao Salvatore,
prima dell'altro giorno, le origini italiane del gigante Grissino erano quelle raccontate da Sandro Dossi in una sua storia, secondo la quale il gigante in realtà sarebbe un orfanello umano abbandonato fuori da un convento e cresciuto dai frati finché la sua crescita ha reso necessario trovargli una nuova sistemazione.

09/07/15

Il gruppo T.N.T è un fumetto Disney


Non credo di essere stato soltanto io a notare la cosa, ma molti dei personaggi della saga di Alan Ford mi ricordano personaggi di Paperopoli e Topolinia.
Probabilmente Max Bunker uno spicchio d'ispirazione, da buon intenditore di fumetti, l'ha preso dalle sue letture. Non so se ne sia parlato in altri luoghi ed altri laghi...comunque io la vedo così:

Numero uno = primo Paperone di Barks sta lì in alto




Grunf = Archimede Pitagorico

07/07/15

Le sublimi aberrazioni del divino Gabriele (Bonvi)


Non ho idea del periodo a cui appartengano queste tre splendide litografie del Bonvi (vista un'asta su ebay che ha raggiungo quotazioni importanti), però mi sembrano una bella curiosità.

03/07/15

Non conosco nessuno che ami Topolino più di Paperino


Sin dall'alba delle mie letture c'è sempre stato scambio di opinioni. Noi bamboccini potevamo avere le idee confuse e le nostre preferenze per quanto riguarda il mondo dei super eroi  e dei robottoni ma per i fumetti Disney il coro era unanime, Paperopoli batte Topolinia mille a zero. Non ho mai conosciuto nessuno che mi abbia detto di comprare Topolino per le storie del sorcio...anzi, molti come me saltavano a piè pari i gialli del mammifero e andava a leggere direttamente le  avventure immaginifiche di Paperone, dei catastrofici hobby di Paperino e gli scontri con Anacleto Mitraglia. L'unico personaggio di Topolinia che stava un pelo più simpatico era lo svagato Pippo, ma quel tipo, il titolare di testata,  preciso e borghese stava antipatico a tutti.