18/06/25

"Sendvitch" tratta da Eureka 125 del 1974 e disegnata da Luigi Corteggi

É la prima volta che leggo un fumetto disegnato da  Luigi Corteggi. Le sue copertine di Kriminal e Satanik sono leggenda ma sta storia scritta da Bunker é strana assai. Non sempre gli illustratori sono bravi anche nell'arte  sequenziale. "Sendvitch" (non so se Secchi fosse una bestia in inglese o se volesse essere ironico) é tratta da Eureka 125 del 1974

08/06/25

Baffo Bandito di Giancarlo Tonna (Allagalla 2024)*****




Bellissimo e nello stesso tempo triste. É strano vedere l'ultima tavola della storia inedita di un personaggio così simpatico che senza testo e senza sfondi scompare come scompare il suo autore. La dissolvenza vera. Resti di stucco perché ne vuoi leggere ancora, vuoi sapere come continuerà il rapporto tra lo scalognato aspirante villain e il pargolo adottato. Uè a leggerla così pare la recensione de "Il grande silenzio" ma in realtà Baffo Bandito é divertentissimo e sconvolge quanto siano belle le tavole di Tonna, stavolta Allagalla stampa alla massima qualità possibile direttamente dalle tavole originali, in un maestoso bianco e nero  che fa assaporare tutte le linee cinetiche e l'enorme quantità di dettagli che Tonna metteva in ogni sua opera. Uno stile modernissimo che non é invecchiato per nulla, praticamente un manga per velocità, inquadrature e utilizzo delle vignette. Non me ne vogliano tutti gli altri artisti coinvolti nella vastissima sezione "omaggi" ma nessuno é all'altezza di Giancarlo nel disegnare Basileo.