Ho degli splendidi ricordi dei cartoni animati della Filmation Associates. La casa di produzione animata fondata nel 1963 nonostante la quantità di prodotti sfornati , riusciva ad ottenere una qualità che i concorrenti potevano soltanto sognare. I produttori erano Lou Scheimer e Norm Prescott. I cartoni animati della Filmation erano spesso non opere di nuova creazione ma trasposizioni di Telefilm , Film o Fumetti che avevano molto successo. Nonostante il riutilizzo alla "giapponese" di alcune inquadrature e situazioni, l'utilizzo del rotoscope (lo stesso utilizzato successivamente in videogames come Prince of Persia o Flashback), la modellazione in 3d di alcuni veicoli e gli sfondi dipinti davano un tocco curato e riconoscibile alle animazioni. Vista la gran mole di materiale prodotto dividerò in più parti quest'articolo sperando di far cosa gradita alla vostra soffitta cerebrale.
Che la carrellata abbia inizio.
Flash Gordon, una delle versioni migliori.
Tarzan , fedelissimo alla versione a fumetti
Jerry Lewis
"Archie's TV Funnies" una sorta di Supergulp Americano con molti mini cartoons di striscie sindacate famosissime come Dick Tracy, Brumilda, Bibi e Bibò, Arturo e Zoe ecc...
Fat Albert (Albertone) da cu è stato tratto un paio di anni fa un film Live
La Turchia ama i fumetti di Sergio Bonelli, tanto da aver prodotto più film apocrifi dei personaggi di punta degli anni 70. Oltre al Comandante Mark, esiste una trilogia dedicata a Zagor che comprende:
Zagordel 1970 con regia di Mehemt Aslan (che di Zagor porta soltanto il nome ma è uno spaghetti western)
Zagor kara korsan'in hazineleri(Zagor - L'Oro del Pirata Nero) del 1971 interpretato da Levent Cakýr ( lo spirito con la scure)con regia di Nisan Hançer
Zagor kara bela (Zagor - Il Guaio Nero) del 1971 interpretato daLevent Cakýr ( lo spirito con la scure)con regia di Nisan Hançer
La Onar films ha riproposto i dvd degli ultimi due di questi cinecomics.
Qualche nudo gratuito, cosa mai vista nel fumetto, ed un attore che impersona Cico in maniera egregia.
Creato da Roberto Renzi, padre del più longevo e famoso Akim, Zan della Jungla è uno dei tantissimi tarzanidi del fumetto italiano.
Dal cugino Akim, Zan eredita le scimmie caricaturali che sono ottime compagne e parentesi umoristica delle storie.
Le Scimmie di Renzi sono sempre state più civili dei Mangani di Burroughs.
Zan è creato nel 1974, edito dall’Edifumetto. Del fumetto ne sono stampati prima sette
numeri in formato pocket ed altri sei in formato Bonelli.
Le storie rientrano perfettamente nella tradizione tarzanesca, con ambienti a perfetta imitazione delle storie originali.
La cosa realmente da salvare in questa serie minore, sono le sintetiche e modernissime tavole di Bruno Marraffa.