30/08/12

YETI: Il Gigante del XX Secolo Italia - 1977 - di Frank Kramer [Gianfranco Parolini]***




Sarò troppo buono, ma l'unico kaiju natalizio italiano merita più del giudizio globale della rete.
Considerato uno dei più brutti film mai girati della storia del cinema per gli  strafalcioni inerenti gli effetti speciali e per i livelli di recitazione manuelaarcuriani questo Spaghetti-King Kong, tenendo conto dell'anno e dei soldi investiti (pochissimi come al solito)  merita se non una visione almeno rispetto per le intenzioni.





Oddio qualche momento trashissimo c'è , strangolamenti con l'alluce, cabine telefoniche volanti, gambe trasparenti, capezzoli giganti che si restringono, lische di pesce usate come pettine,ecc... ma Mimmo Crao versione gorilla-muflone che barrisce come un elefante ha la sua dignità ,  le movenze al ralenty non lo rendono inferiore all'Hulk di Lou Ferrigno ( per fare un paragone con un altro mostro fatto con due dollari).






 Il bestione di cartapesta realizzato dai partecipanti  al  carnevale di Viareggio non sfigura in confronto a certi miei amati gommoni giapponesi. La colonna sonora è epica ed è forse la cosa più bella del film ,  i richiami alla Carmina Burana di Orff sono  evidenti ma The Yetians compongono qualcosa di Hollywoodiano .







Sul tubo lo trovate completo, cercatelo così avrete modo da apprezzare i gusti sessuali del mostro che sceglie come partner la bellissississima Antonella Interlenghi.

24/08/12

Finalmente se magna e se beve!

Gaspare Pero mi invia questa storia disegnata da Pierluigi Sangalli tratta da Braccio di Ferro Mese n° 50 maggio 1989 e gli  pare doveroso testimoniare che qualche volta i due scrocconi riescono a mettere a segno qualche scorpacciata senza pagare...









23/08/12

Tutto Picky n.1-suppl. a Tutto Cucciolo 190 -Lire 600-Edizioni Alpe-1982***


Ferie finite sigh!

Il primo personaggio "paragone" che mi viene in mente leggendo Picky è Trottolino dell'edizioni bianconi. Personaggi del genere sono privi di qualsiasi personalità, dei mediocharacter che proprio per la  mancanza di particolari virtù si prestano ad esperimenti di qualsiasi tipo lasciando liberi gli sceneggiatori nella creazione della storia. Picky è una degli ultimi personaggi pubblicati dalle mai troppo rimpiante Edizioni Alpe che partorirono Tiramolla, Cucciolo, Serafino, Top Mix e  moltissimi altri figli meno noti che fanno parte dell'olimpo del fumetto comico italiano.
Picky è un cagnolino vestito alla moda con un bel medaglione a forma d'osso sulla felpa gialla.
Il cast è riciclato e trito con i soliti nipotini che qui si chiamano Billy e Lilly e l'eterna  fidanzata Patty.
Le storie sono passabili e non qualitativamente inferiori a quello che passava il convento in quel periodo.
Il tutto è disegnato da Attilio Ortolani (Grazie a Fabrizio Mazzotta)

Le storie:

1) Un Quarto d'ora di Celebrità: Un sosia di Picky, scienziato pazzo scappato dal manicomio, inventa un missile in grado di distruggere l'intero pianeta. Il folle verrà fermato da Mister Peace una sorta di Lando Buzzanca versione Sgt. Pepper***




2) Fai da te: Il laido Foxy (la nemesi costante del personaggio, una volpe imbrogliona) vende per pochi dollari al povero cagnetto un serie di rifiuti tecnologici che spaccia per "televisore fai da te". Dopo essere stato  fulminato e   vittima di un esplosione , Picky  trasforma per caso la tv in un ricevitore internazionale migliore di MySkyHd , i parenti di Murdoch acquistano l'oggetto per centomila dollari e la famiglia canina può così andare al famoso cinema Tiramolla dove trasmettono "Forza Tira" in prima visione****





3) Il singhiozzo: Picky perseguitato da un persistente singhiozzo viene assunto da Radio Onda Zeta per degli stacchetti pubblicitari***




4) Il Quiz: Picky e famiglia per partecipare ad un quiz radiofonico comprano centinaia di enciclopedie e vincono centinaia di enciclopedie. Finiranno a vendere libri al mercatino rionale. Storia che ti fa benedire l'invenzione dell'Internet e ti da un idea per la destinazione della costosissima Treccani che è stata comprata a fior di fantastiliardi dai tuoi genitori***




Senza infamia e senza lode.

Adesso giochi e pubblicità...







12/08/12

Trinità e Bambino ritornano a fumetti in una Graphic Novel?


 Mi arriva questa Gmail che condivido volentieri.

Gentili gestori del blog Retronika,

Sono Alberto Baldisserotto un insegnante della Dalì Comics School di Vicenza (www.dalischool.it) e avrei una proposta diretta alla vostra pagina/sito.

Da diverso tempo a questa parte sto collaborando con il sito www.budterence.tk 


dedicato alla coppia cinematografica Bud Spencer e Terence Hill per un progetto di trasposizione di nuove avventure del film "Lo chiamavano Trinità" in Graphic Novel.
Leonardo Baldelli, uno dei gestori del sito ufficiale, si è occupato della stesura della sceneggiatura e di avere il consenso dei diritti di utilizzo di immagine da:

- Marco Tullio Barboni (figlio del regista del film)
- Sandra Zingarelli (figlia del produttore del film)
- Bud Spencer
- Terence Hill

Dopo aver consultanto le 4 parti interessate, abbiamo i consensi dei detentori dei diritti, così stiamo realizzando la storia a fumetti.
Avendo visto il vostro link dedicato a "Speranza e Carità":


 http://retronika.blogspot.it/2012/07/bud-spencer-e-terence-hill-fumetti-le.html


avremmo piacere di sapere se Vi può interessare appoggiare il progetto condividendo la nostra pagina di facebook per permettere ai fans di seguirne la realizzazione, è visibile a questo link che abbiamo aperto ufficialmente nel mese di Giugno:

http://www.facebook.com/budterence.tk.dali



Lo staff di Budterence.tk.Dalì