Visualizzazione post con etichetta fumetti anni ottanta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetti anni ottanta. Mostra tutti i post

30/03/25

Un Felix Bianconi che vale molto di più di quel che costa. Felix 111 del 1985 è un tutto Messmer ed Oriolo!


Me lo sono sempre chiesto: perché Bianconi nonostante avesse i diritti del meglio dei comics americani non pubblicasse volumetti monografici per collezionisti ed intenditori?
Lo facevano Mondadori, Sansoni, Corno e  Rizzoli.
Oscar e Pocket erano dei "long seller" mica da ridere. Forse l'editor Renato aveva in realtà soltanto il diritto di poter pubblicare storie autoctone?
Un po' come il Corriere dei Piccoli, Supergulp e il Giornalino per i personaggi Marvel? 
Penso che probabilmente pensasse che come fatto per  Braccio Di Ferro l'italianizzazione delle storie rendesse più divertente il tutto per i bambini indigeni.
Nei numeri degli anni sessanta le prime  storie pubblicate di Felix the Cat da Bianconi erano proprio delle "lucidate" , Mario Sbattella lavorava  sulle tavole di Messmer ma dopo un po' si passò alle storie e i disegni di Alberico Motta, Sandro Dossi, Pier Luigi Sangalli e lo stesso Mario Sbattella.

07/04/22

Mazinga Z contro Duplicator di Leone Cimpellin (storia completa)

Mi piace come si sposa lo stile spigoloso di Cimpellin con l'opera di Nagai anche se il Dottor Inferno sembra il Numero uno. Sarà che i manga del maestro Go li ho sempre visti come roba adulta rispetto agli anime trasmessi in TV ed il tratto di un' autore versatile ma prevalentemente realistico e grottesco come Leone secondo me si sposa bene con la saga dei Mazinger