08/03/09

Big Robot la serie *****


Ottima realizzazione di Alberico Motta degli anni 80.
Da un autore che disegnava Chico e Felix nessuno si sarebbe aspettato tale versatilità.
Il mecha design era ispirato ed anche se le influenze erano evidenti non ci trovavamo davanti ad un opera koreaniforme.
Aveva il tipico tocco italiano .
L'ambientazione era quella alla Mad Max, post atomica.
L'esercito Alieno era agli ordini di "Fuhrer" , un cugino dei vari assistenti del Dottor Hell Nagaiano che veniva mutilato dopo ogni missione fallita.
Il Cast comprendeva l'eroico Pilota, la bonazza, la bimba esp , il professore, due robot domestici e il "Boss".
Big Robot era componibile come il Gackeen o Il Jeeg.

07/03/09

Sorchella



Disegnata dal fumettista pentito Eros KARA (considerò il fumetto un'esperienza da dimenticare e si dedico esclusivamente alla pittura) penso sia il fumetto erotico con il nome più brutto di tutta l'erotic exploitation degli anni 70.








05/03/09

Nicotina

Chissà se questo fumetto, adesso, potrebbe essere venduto ai minori di 16 anni.
Un simpatico Clone di Ginxi, Pixie e Dixie di Hanna e Barbera realizzato dal nostro Nicola Del Principe.








25/02/09

Le bustone di fumetti


Negli anni 60, nelle edicole italiane nasce una moda, il recupero dei resi di stampa in bustone cartacee o di plastica.
Le buste in carta, negli anni 70 contenevano anche dei gadgets, adesivi, giochi orrendi, mostriciattoli di gomma, mai qualcosa che ne valesse il prezzo.
Quelle in plastica erano tuttofumetto e quindi più interessanti, anche se non si sapeva mai, nelle buste da tre, se il fumetto nel mezzo si aveva gia o pure no.
I fumetti da "busta" avevano la particolarità di essere colorati di rosso ai lati, cosa che n’abbassa il valore nel mercato dei collezionisti.
Un bel gioco divertente era quello di palpeggiare controluce la busta di cartone, per indovinarne il contenuto.
Di solito l'edicolante, dopo mezz'ora che stavi lì a tastare le bustone ti buttava fuori a calci nel sedere.
Spesso ci si ritrovava a casa miliardi di doppioni di fumetti Corno o Bianconi.

Omaggio a Nonna Abelarda




Secondo voi, esiste un appassionato di fumetti che non scarabocchi almeno un pochetto?
Mouse, Paint e Photoshop.
Dodici Minuti in tutto.