28/11/14

The Incredible Hulk versione SNES (U.S. Gold) 1994***1/2


Ho ripreso in mano questo platform picchione sviluppato da Probe. Il gioco era uscito anche per Mega Drive e Sega Master System. 




Ho la convinzione, forse errata, che quando si deve produrre un gioco su cartoons o fumetti la migliore scelta sia sempre il 2d, più affine alla controparte cartacea. Ho deciso di “giudicare” la versione Nintendo, perché ai tempi quando si facevano le conversioni multiformato, nessuno batteva l’ammiraglia dell’armata di Mario.

26/11/14

Non più Tuono Spaziale...ma Dio Tuono! Grendizer Giga diventa Gaiking...


In Jappolandia è uscito il secondo episodio del nuovo Goldrake, sulla rivista Red. Ora su qualche blog dagli occhi a mandorla sono apparse delle nuove immagini...ho provato a tradurre il testo con Google ma il translator si è messo a piangere come l'Actarus qui sopra (ma perchè Fleed frigna sempre? Che doveva dire allora Hiroshi Shiba con una campana di bronzo su per il...vabbè). L'immagine di cui sopra rappresenta lo Shin Goldrake che carica il Tuono Spaziale versione 2014 che adesso si chiama GOD THUNDER e non più SPACE. Quelle cornazze si stanno trasformando in qualcosa di già visto, anche abbastanza recentemente...mi sa che Nagai all'Atlas Ufo Robot lo odia.


Questa qui sotto dovrebbe essere la nostra amata sorella Maria, che pare più una cosplayer cessa di Lola Bunny.

Sbam!Comics n.18


L'ultimo numero di Sbam! è meraviglioso, forse il migliore tra quelli usciti sino adesso. C'è veramente di tutto e non nego che se il magazine fosse venduto in edicola lo acquisterei di sicuro.
C'è molto materiale interessante in questo numero 18, l'autoproduzione dedicata a Popeye di Fabiano Ambu, un intervista all' Alpiano Luca Montagliani, la mia recensione del Big Robot volume 2 di Alberico Motta ed edito da Kappalab, Adam Wild ed il suo papà Gianfranco Manfredi,  Davide La RosaTopolinoTex,  ecc...

24/11/14

Daredevil: Born Again. Di Frank Miller e David Mazzucchelli (1986)*****



Lessi questa famosa run del Diavolo Rosso nel glorioso Fantastici Quattro edito da Star Comics, in un periodo in cui compravo tutto quello che di super eroico usciva in edicola. Ho un ottimo ricordo anche del quartetto in versione Byrne, uno dei miei autori preferiti in assoluto, che restituiva quell'allure cosmica Kyrbiana che nessun altro è riuscito a replicare con successo. Tornando a Mr. Murdock, Born Again, a mio avviso è la migliore delle opere del Frank Miller scrittore, prima che gli venisse il delirio di onnipotenza e  follia che l'ha colpito in questi ultimi anni in cui vuole combattere il terrorismo a colpi di baloon. Un Miller asservito al personaggio, Devil non è snaturato, come si usa fare adesso nei marvel moderni dove tutto è possibile, pure mettere le tette a Thor e trasformare Doc Ock nell'Uomo Ragno, ma si evolve.

23/11/14

Che cosa sono le nuvole senza i fumetti Bianconi? Luca Lorenzon Greatest Hits



La recensione di "Da Braccio Di Ferro a Provolino" del caro Luca Lorenzon, uno dei primi lettori retronici e curatore del miglior Blog italiano sulle Historietas "macanude".
Luca mi fa pelo e contropelo con grazia e vado a rispondere di la:
http://lucalorenzon.blogspot.it/2014/11/da-braccio-di-ferro-provolino-il.html
Visto che ci sono vi porgo tutte le recensioni "retronike" che il Lorenzon ci ha regalato negli anni.



19/11/14

Oltre il metafumetto: Braccio di Ferro dipendente Bianconi aiuta il collega Timoteo a non perdere il posto di lavoro: "La coppia vincente" storia completa di Sandro Dossi****



Questo signore qui è il redattore Bianconi Carlo Alberto Bendinelli

Il buon Gaspare Pero ha trovato questa storia su Braccio Di Ferro N. 453 e scrive :

"Gli eroi esistono fintanto che hanno un nemico da affrontare... Capita che il nemico sia giù di tono o non riscuota grande successo... e allora che si fa? In questa storia che chiude Braccio di Ferro 453, si affronta il problema in maniera molto... diretta direi!

La trama è piacevole e ospita la  partecipazione straordinaria di alcune facce note, eccezionalmente finite al di là del foglio!"

Io, dopo averla ricevuta mi sono precitato a chiedere qualche informazione sulla storia a Dossi che mi ha scritto chi sono i personaggi della redazione milanese ritratti nelle tavole  ed ha concesso il  permesso di pubblicarla per intero per i lettori di Retronika.