19/06/14

Da Paperotti il Popeye post-Bianconi di Bandera e Mondini



Paperotti era una rivista a fumetti dell'Edizioni Masters uscita negli anni 90 dedicata ai ragazzi e con cadenza quattordicinale. Il titolare di testata era il meno interessante di tutto il cast di personaggi che era pubblicato all'interno del magazine visto che come "secondari" potevamo leggere storie italiane della Pantera Rosa, Betty Boop ed il simpatico Leo O'Pard. Tornando all'argomento del post, mentre ancora in Italia Bianconi pubblicava il Braccio Di Ferro classico di Sangalli, Dossi e Colantuoni , su Paperotti c'era un nuovo Popeye, con sceneggiature di Stefano Bandera e disegnato da Silvia Mondini (autrice che anni fa aveva fatto causa a Tito Faraci per la paternità del maiale blu Harpo) . Che vi devo dire?

17/06/14

Brutos (non Brutus) in un Braccio di Ferro Bianconi



Il buon Gaspare Pero ha beccato le edizioni milanesi in fallo, la redazione milanese  ha scordato in questa storiella minima di Sagendorf tratta da BdF n. 262 di Timoteizzare il colosso dalla mascella di vetro.

16/06/14

Le chicche di Gerardo: Il Papero Filippo di Nicola Del Principe


Dal cilindro del Palladino ecco fuoriuscire questo simpatico pennuto di chiara ispirazione Lantziana. Nicola Del Principe adorava i cartoons americani e spesso nei suoi personaggi umoristici omaggiava i classici della cinematografia animata a stelle e strisce. Filippo somiglia non poco a Picchiarello, ma dall'unica tavola che ho a disposizione non ho idea se il papero fosse folle come il Woodpecker di Walter Lantz.

15/06/14

Vintage Comics Magazine n. 02


sommario:
Martin Mystere: il primo degli ultimi, l'ultimo dei primi.
Perché collezioni?: la domanda con cui tutti hanno a che fare.
Senninha: il fumetto di Ayrton Senna.
Lo sapevate che?: curiosità dal mondo dell'anteguerra.
Euracomix Tuttocolore: la cronologia - prima parte.
Comicon 2014: Reportage dalla manifestazione.
Fiere e mostre: i prossimi appuntamenti per gli appassionati.
Immaginario Sexy: in anteprima la recensione del nuovo volume di Luca Mencaroni!.

E' uscito Sbam Comics n.15!



In questo numerO...
Nell’ormai lontano 1939, nasceva una piccola casa editrice, prima pietra di quella che sarebbe diventata la Casa delle Idee per antonomasia. Presto arrivata a fama planetaria, la Marvel Comics (perché è di lei che stiamo parlando) è stata – ed è – protagonista assoluta anche in Italia: con questo numero di Sbam! Comics vogliamo raccontare la storia della Marvel in ottica italiana, dall’epopea dell’Editoriale Corno all’epoca Star Comics / Play Press, fino all’avvento della Marvel Italia (poi Panini Comics), di cui proprio quest’anno ricorre il ventennale.
Per farlo, abbiamo intervistato dei protagonisti assoluti di questa lunga avventura: il grande Max Bunker ci ha concesso una delle sue rare interviste per raccontarci l’epoca Corno, mentre il sommo MML, Marco Marcello Lupoi, ha ripercorso con noi l’evoluzione Marvel Italia.

11/06/14

Nonna Abelarda...1955 o 1953?

Leggete voi stessi
Le fonti più disparate ( a partire dai Classici di Repubblica Serie Oro) e varie enciclopedie del fumetto on ed off line danno la nascita del personaggio di Giovan Battista Carpi  all'anno 1955 (e continuo a crederci) , quindi un paio d'anni dopo la creazione del Volpetto di Giulio Chierchini però...