04/03/11

Albi di Topolino 857 -Zio Paperone e la sorpresa sorprendente-11 aprile 1971 lire 70 ****


Gli Albi di Topolino è una delle migliori serie Disney Mondadori.
Ricordo che da ragazzino la consideravo poco perchè il prezzo comparato alle pagine di lettura mi
sembrava troppo alto facendo la proporzione con il Topolino libretto, ma con il senno di poi mi sono accorto che spesso le storie selezionate per l'edizione "single" erano le migliori e l'albo era quasi privo di pubblicità. Visto che non c'è mai stato un grandissimo seguito collezionistico per questa pubblicazione è facile trovare vari numeri a prezzi molto abbordabili
Le storie di questo numero:

1-Zio Paperone e la sorpresa sorprendente -disegni di Giuseppe Perego

Giuseppe Perego è il tipico autore che si apprezza più d'adulto che da bambino. I paperi di Perego erano poco disneyani, ma proprio per questo ,adesso, adoro il suo stile così "italiano" e poco addomesticato alle regole di mercato internazionale. Uno dei grandi difetti dei nuovi fumetti
pubblicati su Topolino è quello dell'eccessiva uniformazione del tratto che spesso cita i maestri ma rende i disegnatori interscambiali, poco incisivi e privi di stile immediatente identificabile. Le storie ormai sono rivolte prettamente ad un pubblico infantile e si tende al "cartoneesco" con gag più fisiche e non pensate per avere più livelli di lettura. Ho sempre pensato che l'unico periodo di albi Disney degno di essere collezionato sia quello delle Edizioni Mondadori, la Disney Italia ha imposto dei paletti stilistici a cui attenersi per proporre i propri fumetti in tutto il mondo che ha tolto tutta la verve sperimentale degli autori. La colpa è anche delle scuole del fumetto che creano operai del disegno ma non artisti. Sono mie impressioni che possono essere giustamente contradette. Tornando alla storia...Bella! Eccolo lo Zio Paperone italiano, acido, tirchio e cattivo come piace a noi lettori di vecchia data. Lo Zione acquista ad una svendita le uova di pasqua da donare per l'anno successivo (poco contano le date di scadenza). Le uova hanno come sorpresa degli anelli di poco conto che Miss Paperett (qui ancora chiamata semplicemente segretaria) riceve in sostituzione dell'agognato promesso aumento di stipendio e che per sdegno regala a Brigitta. La papera innamorata di Paperone scambia l'anello per una promessa di fidanzamento e il povero vecchio pennuto farà di tutto per riavere l'anello indietro...****

2-Paperino capitano di acqua dolce-disegni di Phil DeLara
storia americana con i soliti personaggi originali edulcorati. Interessante perchè si viene a conoscenza del Cugino Queck.***


L'albo in condizioni edicola si trova anche a 4 euro (meno per chi accontenta)

Consigliato ****

Kriminal 120-Gran Gala sulla Laguna- 12 ottobre 1967 ***


Mi appare difficile che i testi di questo fumetto siano stati scritti dal grande Max Bunker, lo stesso autore dei funambolici panegirici del Numero uno ed autore dei simpaticissimi romanzi di Riccardo Finzi. Luciano Secchi deve aver passato il testimone a qualcun'altro per questa deludente storia di Kriminal. Il ritmo è sempre alto ma gli strafalcioni e la confusione regnano sovrana. I disegni di Rancho sono appena passabili, non credo per carenze dell'artista ma per quell'opera di Magnusizzazione del tratto dovuta a tutti i tascabili dell'editoriale Corno.
A volte per imitare lo stile del Raviola si snaturava il tratto dei disegnatori che probabilmente avrebbero dato un interpretazione più personale.
La storia riguarda un furto di gioielli a danno della contessa Balensky ambientata in una Venezia che sicuramente Piffarerio, Romanini o lo stesso Magnus avrebbero rappresentato meglio.
Un albo che in condizioni perfette si trova intorno ai 15 euro (anche meno) .

Per appassionati e completisti***

22/02/11

Tutto Cucciolo-raccolta n.221 anno XXI-lire 1500 1987 ****


Finalmente scrivo di alcuni dei miei personaggi preferiti.
I mitici Cucciolo e Beppe, creati nel 1940 come cloni di Topolino e Pippo da Giuseppe Caregaro e dal disegnatore Rino Anzi, vengono stravolti da Giorgio Rebuffi nel dopoguerra che li trasformerà nella parodia dell' italiano medio con tutti i problemi, tic e manie del periodo. Vero fumetto italiano D.O.C.
Premetto che per me tutte le storie relative ai personaggi in oggetto meriterebbero 5 stelle , ma potrei in futuro recensire MAUS di Spiegelman ...

Le storie della raccolta:

1) Carosello Cosacco-disegni di Giorgio Rebuffi-il ciclonico Ilario il Pubblicitario intende pubblicizzare l'orrida vodka ammazzatut con testimonial il piccolo cosacco Ivan Ilià (astemio) ****

2) Quattro poveri disgraziati-disegni di Giorgio Rebuffi - il cosacco Tassas Bulba perseguitato da Esattori russi ed Italiani ****

3) Venerdì 13-
disegni di Giorgio Rebuffi -il lupo Pugacioff per escogitare la cattura di Bombarda decide di diventare filosofo stilita, ma è una giornata sfortunata****

4) Il rap motore-disegni di Umberto Manfrin-nascosto nelle fogne insieme al fido Salsiccia il pingue Bombarda costruisce un rapinatore sculacciatore meccanico***

5) Picky-Guai per tutti i gusti-Un avventura del personaggio trottoliniano del misterioso disegnatore Willy come segnalatomi dalla cortesissima Loredana Motta su Facebook.
Dopo una serie di sfortunati eventi Picky, Billy e Lilly vanno alla ricerca di quadrifogli**

6)La reputazione è salva-
disegni di Giorgio Rebuffi-lo spettrale Fantasmak costruisce un falso Cucciolo robotico per ledere la reputazione di quello vero.***

7)Battaglia Navale-
lo squalo Geraldo e Bombarda contro l'irriducibile cacciatore Nembrotte Sparafucile (il Kraven de noantri). Piccolo capolavoro di nonsense****

8) Il malato immaginario-
disegni di Giorgio Rebuffi-La storia più bella dell'albo. Il lupo Pugacioff viene convinto, dalle impressioni degli amici, di essere gravamente malato. Verrà "curato" da Bombarda a suon di mazzate.*****

9) Lo starnuto musicale-disegni di Giorgio Rebuffi-altro folle gioiello, un epidemia di influenza musicale fa emettere al posto di starnuti canzonette e stornelli. Beppe e Bombarda si scoprono intonatissimi e diventano famosi. Il manager Giona con la sue capacità iettattorie garantisce influenza eterna.*****

10) Picky-Il portafortuna-un altra avventura-riempitivo del fumetto di Willy, un pò fuori contesto e più infantile delle altre contenute nell'albo **

Straconsigliato

Si dovrebbe (a trovarlo) pagare non più di 4-5 euro, in condizioni perfette, essendo materiale relativamente moderno.

20/02/11

Kriminal cover Gallery

Ho sempre ritenuto le copertine di Kriminal e Satanik come dei capolavori Pop Art.
Le opere sono di Luigi Corteggi , autore di questi splendidi dipinti. Il periodo bonelliano di Corteggi non è assolutamente equiparabile a quello passato in casa Corno, dove crea si delle meravigliose copertine ma prive del guizzo da locandina cinematografico-pubblicitaria dei fumetti neri creati da Max Bunker e Magnus.
















13/02/11

Braccio di Ferro n. 439-27 dicembre 1985 ***


Numero della serie regolare che contiene:

1) La Banda degli orfanelli -Disegni di Perluigi Sangalli-Oliver Twist alla matriciana. Braccio di ferro contro una banda di ladri mocciosi. Per spacciarsi da bambino , Popeye si fa ridurre le dimensioni da un maglio per le demolizioni d'auto.****
2) Cambio favorevole -Disegni di Perluigi Sangalli -Trinchetto scambia una bottiglia di vino d'annata con un collezionista d'etichette ***
3) Il Super Guardiano-Disegni di Sandro Dossi
-Braccio di Ferro guardiano di banca contro i Mings. In una "crudelissima" scena li calpesta come uva da mosto.****
4) Arriva Capitan Tix-Disegni di Perluigi Sangalli-parodia delle pubblicità dei fustini Dixan. Olivia scambia un vero alieno per capitan Tix , il personaggio pubblicitario della Tixan. L'alieno ha una astronave che va a Perborato di Sodio (detersivo).****
5) Gli Orsi Golosi-
Disegni di Sandro Dossi- Bacheca per curare la bronchite di Timoteo lo porta in montagna. Incontrano una famiglia di orsi che verranno aizzati contro Braccio di Ferro. Popeye è insolitamente antianimalista e merita di subire la vendetta, ovviamente mancata, degli orsi. Poco prima aveva dato uno sberlone ad un tenerissimo orsetto che gli aveva rubato un pesce. L'orsetto grazie ai disegni di Dossi ha una dolcezza disneyana che va in netto contrasto grafico con la violenza ricevuta. Un trauma ****
6) I proiettili di neve -Disegni di Perluigi Sangalli-Il gigante Grissino congelato tira per divertirsi palle di neve verso la città di Braccio di Ferro con le conseguenze immaginabili...**
7) I Fantasmi del Castello-di Sandro Dossi- Poldo in versione menagramo. Un omaggio Bianconi al Giona cugino di Cucciolo dell'edizioni Alpe? Non mi è piaciuta la storia perchè snatura un pò troppo la natura del personaggio.**
8) Scacco ai bracconieri-Disegni di Perluigi Sangalli-Pisellino aiuta Braccio di Ferro contro una banda di bracconieri che cacciano volpi camuffandole da maialini**
9) Auguri Pericolosi-Disegni di Perluigi Sangalli-bella storia "fisica" di Braccio di Ferro contro Timoteo che lottano per ingraziarsi Olivia. Una sfida per gli auguri di buon anno più originali****

Sono presenti i soliti redazionali di Mario Sbattella ed una storia senza baloon con vignette rimontate dal titolo "sotto la neve".


Un numero con alti e bassi ma che consiglio lo stesso per un quarto d'ora di spensieratezza.

Si trova in condizione perfette al massimo a 3 euro.




11/02/11

I tre naufraghi -Novembre 1937***

Ho appena letto la ristampa anastatica di questo gradevole fumetto anteguerra.
Lo stile di Giorgio Scudellari è notevolmente influenzato dai cartoon dei Fratelli Fleischer e di Van Beuren.
La naufraga è una rivisitazione di Betty Boop ossigenata, gli animali sembrano usciti da un cartoon di Popeye e uno dei naufraghi e molto simile a Tom degli originali Tom e Jerry (non il gatto ed il topo che tutti conoscono).
La Storia è semplice, Capitan Spazzaoceani, il cuoco Sgon-Fion e il mozzo Mangianuvole sopravvivono all'inabissamento della "Buonafortuna". L'isola su cui approdano è abitata da indigeni che adorano il dio Mok-Kolo. Due Naufraghi vengono scambiati per divinità ma il perfido cinese Sgon-Fion , novello Fu Manchu, trama nell'ombra...
Completa l'albo una divertente storiella intitolata "La cura per Dimagrire" .
Albo che sarà apprezzato dagli amanti dei fumetti umoristici.

Consigliato***

La ristampa anastatica si trova intorno ai 3 euro , l'originale non ho idea