26/07/12

Bud Spencer e Terence Hill a fumetti-Le avventure di Speranza & Carità-Edizioni DUEGI-1974-1975 -La serie-Voto Ufficiale*** (Voto personale*****)


Moltissimi furono i fumetti ispirati agli spaghetti western (come potete leggere qui nel  bellissimo blog di Chico ) ma aldilà del nome della testata pochi erano fedeli ai personaggi cinematografici.




Da un pò colleziono ( e ne ho recuperati un bel pò di albi e strisce) le avventure di "Speranza e Carità" una trasposizione ben riuscita di quel gran cultone che è Trinità con Bud Spencer e Terence Hill.
Molti storceranno il naso nel vedere le tavole di Cirap (Aldo Rapetti), ma posso garantirvi che le sceneggiature di Tristano Torelli sono molto divertenti  e ritmate.


 


A tutti per iniziare e forse perchè economicamente abbordabile (2-4 € al massimo) consiglio  il numero 3 della seconda serie edito dalla Duegi in formato Tex perchè raccoglie le prime 5 strisce e ci fa conoscere le origini dei due eroi. Razzismo, lieve erotismo, mazzate, massacri ,bastardi, bestemmie,lardo, fagioli , asini e puzza di piedi tutti ingredienti che rendono il prodotto interessante.


un classico

I fumetti in questione hanno avuto varie edizioni sia come Albo Trinità (formato nero ) , striscia e albo Bonellide , quello più costoso e' probabilmente il formato striscia perchè in prima edizione ma sempre di pochi dindini si tratta.


citazioni dotte


Esiste anche una serie di Trinità e Bambino forse più rara ( di albi in giro  ne ho visti pochi )
edita nel 1972 dalla Editrice Italia-Editrice Ellepi e composta da  dodici numeri

Massacro di piedi neri a colpi di mitra, cose che non si vedono spesso dalle parti di Ken Parker

24/07/12

... Ho visto videogames che voi umani non potreste immaginarvi....

I russi e i cinesi sono dei maestri dell'hacking anche sulle vecchie console.
I tipi arrivano a  perfomances irragiungibili anche dagli sviluppatori ufficiali.

questi sono gli ultimi dump per il Nes/Famicom 8 bit di casa Nintendo ... parlo di giochi veri e non fakes:



Plants vs. Zombies 



Angry Birds






Android? lassate perde...cercate un emulatore Nes e datevi da fare.

Il caso dei cloni è aperto...altri post vi attendono.

23/07/12

Durango-Yves Swolfs-La serie-1981*****



Non mi sono mai occupato di pubblicazioni che si trovano ancora in edicola per tenere fede all'indirizzo vintage dato al  blog anche se l'idea di un "Newtonika" mi è sempre passata  per la capa visto che colleziono e compro anche roba nuova nonostante le bestemmie della soffitta che  dice di non farcela più.
Trattandosi di ristampe di storie del 1981 penso di non andare fuori tema ed è giusto che opere meritevoli abbiano più risalto possibile. La GP Publishing dal 2011 sta effettuando un operazione che ha del generoso nei confronti dei lettori italiani, la ristampa di  splendide opere francesi in formato Bonelli  a prezzi apprezzabili anche da Zio Paperone. Fumetti sino adesso usciti in volumoni costosissimi o difficilmente collezionabili perchè frammentati in riviste contenitore.
Durango ha  i testi  e i disegni di Yves Swolfs  ed è, secondo me, il più grande atto d'amore cartaceo nei confronti dello spaghetti western mai partorito. Che ne direste di una serie di ampio respiro con protagonisti Jean-Louis TrintignantKlaus Kinski, Tomas Milian e tutti gli altri caratteristi figli di Sergio Leone e fratelli? Lo spirito di Django e Clint Eastwood aleggiano nell'aria, il tutto inquadrato da matite divine , iperdettagliate, suggestive, talmente "piene" che una singola vignetta potrebbe essere osservata per ore e lasciarti la sensazione di non  riuscire a  notare tutti i dettagli da cui è composta. Padrone di un  fumetto vero, popolare e perfetto , Yves Swolfs è un genio, più di tanti artisti "metal hurlanti" metafisici che non nomino per offendere i patiti del fumetto d'autore. Durango è leggibile ma curatissimo, pieno d'ispirazione ma mai copia pedissequa dell'origine. L'incipit è quello de "Il grande silenzio"  di Sergio Corbucci, film quasi muto del 1968, dove parlano i volti, la neve e le pistole. Durango Lang è  un killer solitario  soprannominato il 'pacificatore' , nel primo albo gli massacrano la  mano destra e per questo motivo inizia ad utilizzare, con la sinistra ovvio, un'automatica  Mauser C96, imponendo maschia giustizia per tutti gli albi della serie.


Esistono varie pubblicazioni in italiano, i volumoni della Planeta stampati a colori come nell'originale , alcuni episodi pubblicati su Lanciostory e  su l'Eternauta  ed un volume della collana Metal Totem Comics.
Azione, facce di granito, polvere, passione, sangue, onore...cose da veri uomini.
La lettura adeguata e rinfrancante dopo che la tua compagna ti ha obbligato a vedere l'ultima fiction con Stefania Sandrelli mammatardona, l'ennesima cenerentola americana o un insipida commedia romantica sotto la Tour Eiffel e i tuoi zebedei urlano perchè sanno di essere sicuramente fuori posto.
Il signor Lang  deve essere l'amico di birra e fumo ad accompagnarvi per queste vacanze estive 2012.
Al momento in cui scrivo ho appena finito di leggere il  numero 6 ancora in edicola.
Fatevi un regalo e recuperate tutti gli albi  , saltate pure qualche numero nuovo di Tex che sicuramente recupererete l'anno prossimo ai mercatini o su ebay a 50 centesimi.

19/07/12

Popeye 3: WrestleCrazy -versioni: Amiga-Commodore 64-Amstrad CPC464-ZX Spectrum-Genere:Picchiaduro, Tie-in, Wrestling-1992**



la confezione è carina


Probabilmente il peggior gioco di Wrestling della storia.
Tutti gli appassionati sognano un bel picchiapicchia con Popeye dai tempi di Pong ma mai nessuno ha dedicato un videogame sganassone decente al marinaio orbo

Braccio tenta di suonare un marziano cornamusoide


Qui con il pretesto di uno scontro spaziale tra gli esseri più forti dell'universo (una sorta del Contest of Champions di marvelliana memoria) l'eroe di Segar deve vedersela contro Alien,

Olivia e Bluto sempre più vicini sperando che Alien succhi il midollo agli spinaci di Braccio spaziale
Blob,

tra il pubblico in alto deve esserci anche Lupo Alberto...ho visto le orecchie
dragancuri,

un dragancuro distratto dall'hamburger di Poldo


droni scartati da guerre stellari,

C1P8 con il tacco 12

l'uomo invisibile

la linea di Cavandoli
e amenità varie rubate da altri  film di fantascienza. Popeye 3 è ingiocabile e  noioso l'unica nota positiva viene data  dagli sprites dedicati ai  personaggi del King Features Syndicate che sono decenti e discretamente animati. Se volete giocare in versione Fleischer vi consiglio la versione dello Speccy  con il suo glorioso "giallo e nero".

lo strepitoso finale con il tormentone dei cartoons
Il sonoro è un cicaleggio da modem 56k.
Na boiata nzomma.

l'unica cosa bella del gioco la schermata iniziale della versione Amiga con la digitalizzazione di un disegno di Sagendorf







18/07/12

"Stanlio & Ollio" nuova serie tutto a colori Larry Harmon pictures corporation, edito da Williams, n°2 del 21 giugno 1972, prezzo di copertina Lire 200 recensione di Fabio Gibertoni

Fabio Gibertoni   mi manda via  mail un altra bella recensione che subito copio e incollo sul blog.



Albo composto da 8 storie, che a mio parere anche se non brillano per
inventiva sono decisamente godibili, rilassanti e soprattutto immergono
il lettore in un atmosfera decisamente classica e retrò.

Per mancanza di tempo e per stringere lo spazio  recensisco solo le
prime 4:

1- Sonniferi


Stanlio è troppo stanco ma non riesce a dormire, così prende un
sonnifero ma il mattino dopo Ollio non riesce a svegliarlo (prova con
acqua, revolverate, saltando di peso sopra l'amico) ma non riesce e lo
lascia dormire. Al risveglio Stanlio rimprovera l'amico per averlo
svegliato 5 min' in ritardo, in realtà il ritardo è di un giorno e 5
min'





2- La Roulotte
Ollio vuole costruirsi una roulotte ma alla fine sarà così pesante che
l'auto non riuscirà nemmeno a smuoverla, causando la distruzione della
stessa.

3- Scrittori

Stanlio e Ollio decidono di cimentarsi come scrittori, con il risultato
che verrà pubblicato solo il libro di Stanlio suscitando le ire
dell'amico.

4- Pitturare il soffitto

I due eroi provano a dipingere il soffitto bisognoso di un ritocco.
Risultato: oltre al soffitto pasticciano anche il pavimento così
chiamano un professionista. Alla fine il conto sarà così salato che non
avendo soldi per pagare l'imbianchino si vendicherà re-imbrattando tutto
peggio di prima.