25/01/13

Speciale Gatto Felix –supplemento n.7 del mese di Luglio 1975-Edizioni Bianconi-164 pagine-lire 350*****




Creato da Otto Messmer per lo studio di Pat Sullivan, Felix The Cat ci accompagna sin dal 1919, anche se nel primo cartoon “Feline Follies” non era ancora accreditato con il suo nome di battesimo. Sarà lo stesso Otto Messmer ha trasporre su carta le avventure dell’onirico felino con storie surreali e magiche, verrà in seguito “topolinizzato” e imborghesito da Joe Oriolo. In Italia i primi a pubblicare le tavole domenicali di Felix furono quelli del Corriere dei Piccoli che in seguito fu  pubblicato da moltissimi altri editori sino ad approdare alla versione italiana di Bianconi nel 1962.
Del Felix Bianconi secondo la Guida del Fumetto di Gianni Bono escono almeno 296 numeri con testi di Tiberio Colantuoni, disegni di Alberico Motta, Umberto Manfrin e Agnese Fedeli. Qui scorgo alcune imprecisioni e leggerezze del Bono, innanzi tutto Manfrin fù uno degli ultimi a prendere in mano la matita per Felix dandone la versione meno fedele del personaggio, divertentissima per carità ma il gatto di Manberto era una versione furry del Cucciolo Alpe in cui Umberto poteva  come al solito scatenare la sua fantasia inserendo un mare di personaggi creati da lui ma che nulla avevano a che fare con la versione originale. Agnese Fedeli, da quel che ho letto e da quel che si dice era prevalentemente l’inchiostratice di Pierluigi Sangalli e propendo sul fatto che molti testi siano stati scritti  da Alberico Motta riconoscendone lo stile narrativo piuttosto che pensare a Tiberio Colantuoni come sceneggiatore di tutta la serie. La dimenticanza più grande del Bono è la grande mole di lavoro di Sandro Dossi, che produsse la maggior parte delle storie degli anni 70/80 ,  il meraviglioso lavoro di Mario Sbattella e Pierluigi Sangalli.
L’albo che recensisco ,  visto lo stile grafico credo sia di quasi  tutte ristampe di storie degli anni sessanta.
Al contrario di quanto si è fatto per Popeye, gli autori italiani in queste storie erano fedelissimi alla versione americana, ponendomi il dubbio da ragazzino che molte delle storie fossero originali, non so se lucidassero o adattessero alcun storie americane (Come succedeva negli Albi Vita di Braccio di Ferro) ma alcune tavole sono al livello di quelle di Otto Messmer.

La copertina è di Alberico Motta e tutte le informazioni relative sugli autori sono state corrette da Sandro Dossi.

1) Felix-La collana di Perle - disegni di Mario Sbattella con ripasso di Sandro Dossi: sulla scia delle grandi avventure americane abbiamo qui il Gatto alle prese con il mondo subacqueo, ritroviamo le lampadine delle idee che diventano torce tascabili, i punti interrogativi utilizzati come ami da pesca e tutto il nonsense favoloso della produzione messmeriana. Un piccolo capolavoro ai livelli della produzione originale*****


2) Felix-le pastiglie per volare - disegni di Sbattella inchiostrato da Dossi,. Anche qui si predilige il personaggio classico in un avventura in cui il gatto utilizza delle pillole  magiche che gli permettono il volo per diventare una sorta di super-eroe che va in aiuto di chi è in pericolo. Peccato che tutto si risolva in un sogno****


3) Inki e Dinki - una favola moderna - disegni di Mario Sbattella- gradevolissima rivisitazione della fiaba di Cappuccetto Rosso. Il pronipote del lupo cattivo è tratteggiato divinamente da Sbattella  risultava così simpatico che mi dispiace non sia stato riutilizzato come personaggio principale di qualche altra storia*****


4) Felix - il chicco d’oro - disegni di Pierluigi Sangalli  con ripasso di   Sandro Dossi: ecco qui il tratto originario del maestro, quello che prediligo. Felix trova il famigerato Chicco D’oro del caffè “Baulisto” (credo che la Paulista in quel periodo avesse sponsorizzato un concorso simile a quello della storia) e scopre inavvertitamente che l’oggetto è il talismano della regina del Congo. Piuttosto che portare il chicco al produttore del caffè per ricevere in premio un quintale di miscela arabica decide d’investire tutti i suoi risparmi per il viaggio in Africa sperando nella riconoscenza della nobile africana. La regina come premio al povero gatto dona un viaggio di ritorno per l’america ****


5) Inki e Dinki - I pericoli delle vacanze - disegni di Pierluigi Sangalli  con ripasso di   Sandro Dossi: - Inki e Dinki sono avidi consumatori di chewing-gum , i botti dei palloncini di cicca sono insopportabili per lo zio ma Felix decide di perdonarli visto che grazie alle gomme i due gattini vincono un’attrezzatura da campeggio completa. I tre felini possono finalmente partire per la vacanze che si riveleranno il solito disastro comico in cui incorrono tutti i personaggi dei fumetti****



6) Felix – La pittura non rende - disegni di Sbattella inchiostrato da Dossi. Felix vuole utilizzare le sue doti artistiche per fare qualche soldino visto che si trova come molti italiani del 2013 dopo il pagamento dell’Imu.
Tra villici fetenti che aspettano che venga sepolto dalla sabbie mobili per poterlo recuperare e chiedere denaro per la prestazione di salvataggio e vecchi che vogliono pezzi d’asfalto per poter portare a casa il capolavoro del gatto ormai costretto a madonarro il povero felino non riesce neanche ad andare in prigione per potere mettere qualcosa sotto i denti. Ci troviamo nel primo caso d’evasione all’inverso, Felix lima le sbarre per andare al fresco****


7) Felix – Il gatto con gli stivali -  disegni di Mario Sbattella: Felix si sostituisce al gatto delle fiabe per combattere contro l’orco con orgoglio e tentando di non utilizzare l’astuzia tipica dei felini. Viene malmenato di brutto e rispedisce il più furbo personaggio delle favole a fare il suo dovere****

8) Felix - Gita in alto mare -  Disegni di Mario Sbattella: Felix contro un Polpo malefico e dei cannibali***


9) Felix - Il talismano dei desideri - Disegni e  storia di Sandro Dossi: Piccola lezione di filosofia che mi pare del periodo felixiano "moderno"dei primi anni 80. Dolce e piena di significato****





10) Felix – a pranzo dai cannibali - disegni di Mario Sbattella(a cui a quanto pare piaceva disegnare africani affamati). Il gatto catturato da pigmei piranha tenta d’insegnare loro  le raccomandazioni di Monsignor della Casa. I cannibalini  accolgono l’idea di utilizzare posate e buone maniere ma non cambiano ahimè gusti alimentari****


11) Felix- La testa del brontosauro -  gran finale con una bella storia avventurosa disegni di Pierluigi Sangalli  con ripasso di   Sandro Dossi, Felix , guardiano del museo , visto il grande premio in denaro  per l’eventuale  recuparatore, decide d’improvvisarsi novello Indiana Jones e va alla ricerca della testa fossile di un brontosauro. Dopo varie peripezie, contro la tribù pellerossa dei gatti sornioni il povero micio porta al direttore del museo soltanto frammenti sparsi del teschio. Verrà ripagato con dei dollari stracciati.****



Se trovate un albo di Felix degli anni 60 andate sul sicuro per quanto riguarda la qualità delle storie, gli speciali come questo, anche se di periodo successivo possono essere considerati comunque un otttimo acquisto visto che sono una selezione del meglio un po’ come si fa in casa Disney con i classici.

24/01/13

Basta Geppo su Retronika

Copio ed incollo l'intervento di Tiziano Radice togliendo di mia volontà la pubblicità ad ebook ed altri eventuali riferimenti:

.

Buongiorno a tutti gli Amici di Geppo, insieme a Pier Luigi Sangalli e sua figlia Elisabetta, sto trasformando in versione digitale per la stampa cartacea e per gli eBook, le più belle storie di Geppo pubblicate dagli anni '60 fino agli anni '90.

Il costo, come avete giustamente rilevato non è banale ma per amor di verità occorrerebbe anche analizzare questi punti:

- quanto dovrebbe essere il costo "giusto" di una versione restaurata e di una stampa digitale a colori (con qualità fotografica) di un fumetto dove hanno lavorato tre persone per mesi e autonomamente senza grandi editori di supporto, contando tutte le spese e tutte le tasse applicate?

- ho provveduto a pubblicare la versione eBook su Amazon ed il prezzo è stato ridotto a 5,14€ di cui la maggior parte verrà trattenuta da Amazon+tasse

- vorrei certamente applicare un prezzo accolto favorevolmente dai lettori, ma attualmente purtroppo non è possibile soprattutto per la versione su carta, se conoscete una tipografia in grado di stampare un albo a colori di 57 pagine per 1€ fatemelo gentilmente sapere!

Esiste una possibilità reale di concordare un prezzo con i lettori, se un certo numero di lettori, ad esempio 1000, si abbonano per un anno, allora è possibile stabilire un prezzo equo che tiene conto della quantità.

Poi è molto differente il costo di una stampa a colori rispetto a quella in bianco e nero ed occorre tener presente anche di questo parametro.

Sto preparando le versioni elettroniche per i differenti formati dei vari lettori e tablet, potete leggere gli eBook di Geppo su PC, MAC, iPad, Kindle, Android, tablet, eccetera, sia in bianco e nero sia a colori. I formati pubblicati ed in lavorazione sono i seguenti: 600x800; 768x1024; 824x1200; 600x1024; 800x1280; 1200x1920

Questo progetto sta comportando un impegno grandissimo ed onerosissimo, speriamo veramente che i nostri sforzi siano premiati dall'affetto dei lettori.

Siamo disponibili a prendere in considerazione tutti i consigli dei nostri lettori per migliorare la qualità del prodotto e certamente per rendere più economica la versione cartacea ed elettronica.

Ringrazio Enrico Palestini per la bellissima recensione al nostro primo libro di Geppo:



Una avvertenza per il curatore del sito: tutte le immagini del libro di Geppo sono protette da copyright, certamente sarò lieto talvolta di rendere disponibili e far pubblicare alcune immagini ma per favore gradirei essere contattato per la necessaria autorizzazione. I diritti di immagine di Geppo attualmente sono vincolati da un contratto sia con Sangalli sia con Paolo Carpi che è il figlio di uno degli autori del personaggio (insieme a Chierchini, ed altri che verranno definiti entro quest'anno)

Grazie ed un abbraccio a tutti.


Letto questo  e prima di avere la risposta per e-mail decido di cancellare ogni riferimento a Geppo da questo Blog

23/01/13

Betty Boop di Pierluigi Sangalli (reperita da Gaspare Pero)


Realizzato per la rubrica "Do Re Ciak Gulp" di Vincenzo Mollica durante  un servizio su Pierluigi Sangalli... il quale ha generosamente omaggiato il giornalista Rai con questo disegno dedicato a uno dei suoi amori a fumetti

21/01/13

Qualcuno trovi questa storia! Bracciozinga verso Timozilla!

Ho trovato questa immagine su Deviantart.
Informazioni  Facebookiane di Sandro Dossi e Alex Principato: la storia è disegnata  da Sandro Dossi  e sceneggiata da Sauro Pennacchioli e dovrebbe essere degli anni 90, adesso la mia curiosità è alle stelle.
Qualcuno ne sa qualcosa di più ?