18/07/12

Braccio di Ferro Bianconi "The Movies"


Questo non è Sangalli ma l'ispirazione è sicuramente Bianconi





un ricalco fatto male




Ma secondo voi tutte queste cover di super 8, vhs e dvd italiani di chiara "ispirazione" Sangalliana avranno portato qualche soldino nelle tasche degli autori?
Io credo di no...

16/07/12

I Classici di Walt Disney (seconda serie) n.85 Il Fantastico Paperino marzo 1983 lire 1200 edizioni Mondadori ****



Fantasmagorica selezione di storie degli anni 60 (The Golden Age), albo consigliatissimo visto il rapporto qualità/prezzo.
Poca pecunia per tanto divertimento.

Tutte le citazioni bibliografiche sono tratte da quel popò di supersito che è il COA INDUCKS in cui potete trovare tutte le informazioni possibili su storie,albi, autori e personaggi Disney.



1) Paperino eroe di Duckburg-Scrittore: Osvaldo Pavese-Matite: Romano Scarpa-Inchiostri: Giorgio Cavazzano-Data di prima pubblicazione 1968: Dovrebbe essere la prima storia italiana in cui si nomina la contea di Duckburg , la Paperopoli di Carl Barks. Un' avventura western ambientata durante la guerra d'indipendenza. Degna delle saghe Bonelli anche se in chiave comica****




2) Paperino Terzodecimo Paladino-Trama: Abramo Barosso-Sceneggiatura: Giampaolo Barosso-Disegno: Luciano Capitanio-Data di prima pubblicazione 1967: Una di quelle storie che ti fa capire come il declino culturale dei "giovini d'oggi" abbia leso le possibilità di sperimentazione.
Voglio vedere se la Disney Italia ha il coraggio di pubblicare adesso una storia nuova tutta narrata in linguaggio medievale ( per quanto maccheronico)****



3)  Paperino e la strega sbar...agliata-Trama: Abramo Barosso-Sceneggiatura: Giampaolo Barosso-Disegno: Giulio Chierchini-Data di prima pubblicazione 1967: Paperino guardiano della numero uno contro i bassotti ed Amelia. Storia piena di colpi di scena a base d'aglio. Peccato non sia in ODORAMA.***




4) Paperino e la giornata dello zio-Scrittore: Guido Martina-Disegno:  Giorgio Bordini : Data di prima pubblicazione 1968: Archimede Pitagorico precursore degli OGM crea , su richiesta di Zio Paperone le U.S.P. uova sode prefabbricate deposte gia sode da galline bombardate da  radiazioni infrarosse. Fukushima al confronto è il giardino dell'Eden ****




5) Paperino e il totem cantastorie-Scrittore: Rodolfo Cimino-Disegno: Massimo De Vita-Data di prima pubblicazione 1969: storia di incipit Barksiano con Paperino e nipoti alla ricerca di punte di freccia indiana perchè a  Paperopoli vanno di moda e fruttano dindini.  Durante un nubifragio i paperi salvano un pellerossa che donerà loro il "Totem Cantastorie" . L'idolo  è progettato per raccontare ad ognuno  la storia desiderata  dall'inconscio (Monica Bellucci, Sabrina Ferilli, slurp..cough!) , in pratica un Freud di legno. Dietro lauto compenso Paperino offre le storie del totem ai paperopolesi entrando in competizione con i servizi ricreativi PdP. L'oggetto viene comprato con le cattive da Zio Paperone ma viene divorato dalle feroci termiti "mascella"****




6) Paperino presenta: "Per mille dollari d'odore"-Scrittore: Guido Martina-Disegno: Giulio Chierchini-Data di prima pubblicazione 1968
: Uno zio Paperone carognone d.o.c. , quello che amano i sostenitori della vecchia scuola pre-Duck Tales , obbliga il povero Paperino ha recuperare un tesoro sommerso nascosto  in un vecchio galeone. Il forziere si apre grazie alle magiche mani  dello scassinatore ergastolano Jim Doremi (che apre tutto ma soltanto a suon di musica lirica). Peccato che il tesoro sia soltanto una vecchia pianta di tabacco da cui i "i mille dollari" di solo "odore"****



7) Paperino e l'archeologia-Scrittore: Rodolfo Cimino-Disegno: Luciano Capitanio-Data di prima pubblicazione 1967: Paperino con il trip dell'archelogia inventa il "cavatappi esploratore". La prima trivellazione scova il club sotterano  mariti vessati dalle mogli. Qui i tapini sbevazzano, giocano a poker e fumano  liberamente. Il buco viene scoperto dalle megere che menano pesantemente i poveretti. Seconda trivellata , distrutti tubi fontana comunale. Il povero papero si mette in pensione ma viene buggerato da due imbroglioni che gli fanno scoprire il busto di "Giulio Cesare inseguito dagli indiani". Grazie alle giovani marmotte di casa si scopre però che il busto è veramente raro perchè è il famoso "Gladiatore per le noci di cocco" usato nell'antichità da un governatore spagnolo per rompere la dura scorza di quei frutti.****



8) Paperino e il pesce d'aprile-Scrittore: Osvaldo Pavese-Disegno: Luciano Capitanio-Data di prima pubblicazione 1969:  Lo scherzo di Qui Quo Qua,  riguardante un tesoro nascosto sull'isola di Riku Takku viene preso maledettamente sul serio da Paperino...la storia più deboluccia dell'albo***



comprarecomprarecomprare.

10/07/12

L'origine dei Ming-parte seconda-Mi sono sbagliato!

QUI scrivevo che  i personaggi, secondo me, nascevano nell'albo Popeye n.55 del 1960 edito dalla Dell, ma spulciando nella mia collezione virtuale ho appena letto il POPEYE della DELL n.9 del 1949 e TA-DA'...eccoli qui i Misermites nella loro prima avventura disegnata da Bud Sagendorf!
Mea Culpa!
Segar perdonami perchè ho peccato.



piccolo bastardi come sempre

furto di piselli!

the king

un Mingone!

...con sorpresa

03/07/12

Speedy Gonzales n.42 (seconda serie) trimestrale febbraio 1987 Editrice Cenisio***


Forse non tutti sanno che molte delle storie del topo più veloce del Messico pubblicate in Italia erano nostrane. Un bell'esempio lo abbiamo in quest'albetto degli anni 80 con (non me ne vogliano gli altri autori ) una bellissima storia disegnata dal disneyano Guido Scala. Alcune storie (non presenti in quest'albetto) sono state disegnate anche da Antonio Terenghi , mentre le copertine della prima serie erano disegnate da Giaginto Gaudenzi. La qualità media è quella del fumetto per bambini "veri". La copertina dovrebbe essere di Anna Maria Falcetti.

 Le Storie:


1) Gli Occhi del Totem: disegni di Anna Maria Falcetti: Speedy contro un associazione a delinquere di messicani e pellerossa**




2) Bip Bip e Vil Coyote (Road Runner e Wile E. Coyote) disegni di Pete Alvarado-Vil Coyote piè veloce: L'unica storia americana dell'albo, disegnata dal grande Alvarado, un pilastro della produzione Disney mondiale e di cui  avete letto moltissime storie sui Topolino degli anni 70. La particolarità dei fumetti erano i bipbippini, mai apparsi nei cartoons**



 3) L'eredità di Speedy- disegni  Anna Maria Falcetti : Mi sembra un' avventura gia vistà nei disegni animati. Il sorcio rapido eredità una miniera di formaggio..**





4) Vacanze al Messico:  godetevi questo bellissimo Gatto  Silvestro disegnato da Guido Scala****


I giornalini di questa serie costano in genere intorno al singolo euro, potete acquistare a cuor sereno.