07/05/13
Con il permesso di Luca Boschi , il più bel Geppo ExtraBianconi.
Ho chiesto all'illustre Cartoonist Globale il permesso di postare questa strip verticale pubblicata su Totem Comic più di venti anni fa e che aveva postato qui
Bram Stoker’s Dracula-Regia di Francis Ford Coppola-U.S.A. 1992-Blu Ray Sony Pictures*****
La visione del film dovrebbe essere imposta con la forza a tutti i seguagi della saga di Twilight.
Da quando gli
americani non riescono a far coincidere blockbuster e autorialità?
Storicamente accurato, un film della stessa consistenza del sangue, rosso , dolce e pauroso.
Si parla di fede, un
uomo credente che perde l'amore e rinnega Dio.
La bestemmia è la più
potente delle preghiere, si dà al divino ogni responsabilità e in quanto tale
lo si eleva a fautore assoluto del destino.
Il Dio della saga di Stoker è malvagio,
avrebbe potuto regalare una nuova speranza…invece Vlad l’impalatore viene condannato alla non vita.
06/05/13
Euracomix n.43-Chiacka di Alberto Dose-Eura Editoriale-Marzo 1992-lire 10.000***
Nella mia lunga carriera di lettore non ho mai sopportato la
poca leggibilità di autori blasonati in
grado di proporci tavole immaginifiche ma dotati di scarse capacità
sceneggiative.
A me un bel disegno non basta per qualificare un fumetto
come capolavoro, non faccio nomi ma l’elite culturale italiana tende a rendere
sacri soggetti che operano nel campo della nona arte ma che che a mio avviso
non possono considerarsi fumettisti ma soltanto grandi illustratori.
Il fumetto è
un perfetto connubio di prosa e grafica, tutto deve mischiarsi come il latte e il caffè di un cappuccino preparato a
dovere.
04/05/13
Copertina originale di Pierluigi Sangalli...a quale numero di Braccio di Ferro si riferisce?
La gentilissima Elisabetta Sangalli mi ha fatto notare in e-mail che lo sketch che mi ha regalato Sandro Dossi a Bergomix era ripreso da una copertina originale di Pierluigi Sangalli...qualcuno ricorda a quale numero di Braccio (o è una copertina della collana Timoteo?) si riferisce?
L'originale di Pierluigi Sangalli |
![]() |
Lo sketch regalatomi da Sandro Dossi |
Rio River n.3-Fredda è la notte-3 Luglio 1968-Editoriale Corno-Lire 150****

La testata di Rio River fù pubblicata per soli quattro numeri nel 1968. Un piccolo flop della Corno che almeno dall'albo in mio possesso è immotivato. La storia è ben scritta, le tavole di Paolo Piffarerio gradevoli e la copertina di Luigi Corteggi splendida.
Interessante anche il formato, quello dei neri tanto in voga in quel periodo.
Non ho idea di chi sia l'autore dei testi e del personaggio ma Rio River è un character interessante, non è un cowboy ma un gambler alla Sartana che si trova suo malgrado a dover utilizzare le pistole che maneggia molto bene.
01/05/13
I bellissimi doni che ho ricevuto da Sandro Dossi a Bergomix 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)