28/01/14

Edicola Retronika: 242 fumetti del 1975

Continua il censimento spaziotemporale che ci porta in un edicola del passato. 
Gli anni settanta erano pieni di albi a fumetti, posso dire di aver letto un buon novanta per cento di tutta la roba postata qua sotto. AHHHHHH se solo  H.G. Wells avesse avuto ragione di Einstein.
Via con la carrellata (ne mancano ancora tantissime...forza fatevi sotto)

Albi di Trinità







Miciolino










I dardo Pocket


Cenerentola

27/01/14

Cinema retroniko: I SUPEREROI DI SUPERGULP-1979****

 

Un milione di anni fa o forse due per noi bimbi degli anni settanta le mirabolanti pellicole cinematografiche super eroistiche che si vedono adesso al cinema erano il più ardito dei sogni.
Questo lungo collage di  episodi classici  era il massimo a cui potevamo aspirare. Finalmente sul grande schermo L'Uomo Ragno, i Fantastici Quattro ed il mitico Thor! Tutti i cartoni animati erano presentati dalla cricca di Nick Carter.

26/01/14

La misteriosa copertinista del Nuovo Geppo si chiama...


FPM editore, che chiamò a raccolta quasi tutti gli autori Bianconi per il Topo Gigio degli anni novanta (un numero è recensito qui) aveva la sana abitudine di citare tutti gli autori coinvolti nella stesura di un albo, compresi quelli che disegnavano le copertine. In questo post di Lorenzo Terranova e Elisabetta Sangalli gli autori (ed ovviamente anch'io) si chiedevano chi fosse il misterioso "RB".

24/01/14

C4C: Recensione: Orfani numeri dall’uno al quattro


Orfani-2_069 copia

Una serie che è un po’ come il vizio del fumo, la prima sigaretta ti fa tossire e dici che non ripeterai l’esperienza, dopo un anno hai le dita gialle come Tweety e inquini l’ambiente come una Simca.

22/01/14

Fumetti in edicola che non compro più e perchè.

Un post non retroniko che mi andava di fare, così tanto per passare il tempo.
Sono serie di cui ho preso almeno il numero uno e che ho abbandonato per strada.

Fables












mi aveva preso benissimo ma dopo che ho letto che sono 100.000 numeri mi sono arreso

Bouncer















Il primo numero bellissimo, volevo continuare la serie ma Cosmo ha una distribuzione di merda e non sono riuscito a recuperare gli altri albi (provvederò)

Topolino















In uno dei mercatini dell'usato di Bergamo, un tipo vende i numeri post 2500 a 5 per 1€, preferisco andare al risparmio e li prendo a blocchetti.

21/01/14

Le meraviglie di Ebay: Il Mago di Oz (Collana Folletto) di Magnus in prima edizione (1964)


Nel 1964 Roberto Raviola illustrò il racconto di Lyman Frank Baum per Malipiero.
Il segno del maestro era  di gran lunga superiore a quello grottesco che avrebbe utilizzato per quasi tutto il resto della sua carriera di fumettista. Chissà perchè  abbandonò il tratto morbido e le chine delicate che potevamo vedere anche nei primissimi albi di Kriminal.