31/07/12

Nuovi personaggi per Bambini di Luciano Gatto e Carlo Panaro ***** Honoris Causa

Copionkollo dal gruppo Facebook di cui sono giustamente "mipiaciatore":
Il link per affiliarsi è quello in basso dopo l'immagine.
Non sentite...
Il sapore fragrante delle merendine e dei lunghi pomeriggi senza cartoni in  tv?
L'eterno "load" del lettore del Commodore 64?
Le corse in edicola a comprare quintali di buste 3x1 di Fumetti.
Il  bellissimo profumo dei Bianconi e degli Alpe?
"Giornaletti" veri per bimbi veri!
Augh!
Ecco qui i sei pirandelliani personaggi in cerca d'editore:


"I personaggi che vedete in questa pagina sono stati realizzati da Carlo Panaro, sceneggiatore Disney e dal Maestro Luciano Gatto, colonna Disney da oltre cinquant'anni!
Si tratta di sei serie di personaggi simpatici, divertenti, molto versatili, rivolti ad un target di bambini dai 5 anni ai 10 anni che gli autori hanno utilizzato per realizzare giornalini con storie a fumetti, giochi, rubriche, disegni da colorare.
Per ora sono disponibili come ebook e libro solo su www.lulu.com, ma sarebbero adattissimi per tutto ciò che concerne l'editoria, il merchandising (giocattoli e gadget vari) e, in modo particolare la serie IL MONDO DI GEO, per i cartoni animati. La sigla CAPALUGA è modo simpatico per indicare i nomi degli autori (CArlo PAnaro, LUciano GAtto).
SE UN EDITORE O UNA CASA DI PRODUZIONE O ALTRO E' INTERESSATO A QUESTI PERSONAGGI, CI CONTATTI!!!"





Il Viaggio di Natale di Braccio di Ferro-Popeye's Voyage: The Quest for Pappy - regia di Ezekiel Norton-2004 ****




Ero partito un pò prevenuto perchè non ho mai apprezzato i restyling radicali dei cartoon classici, poi trattandosi di Popeye ed abituato ai capolavori dei Fleischer  il rischio delusione era ancora più alto.



Visto che anche la mia pupetta quasi cinquenne è amante della saga di  Braccio di Ferro, abbiamo visto insieme il cartone canadese in uno di questi pomeriggi estivi.



Ci voleva un Viaggio di Natale in pieno Luglio.
La supervisione del  King Features Syndicate che aveva commissionato "The quest for Pappy" per il 75° anniversario di Popeye credo abbia influito non poco sulla trama e sul rispetto dei characters.



Nei  44 minuti del tv movie  troviamo un  cast quasi  al completo con Braccio di Legno (Poopdeck Pappy), Poldo, Bl(r)uto, Olivia, Pisellino e la Strega del Mare (Bacheca per noi italionzi).
Popeye's Voyage è bello, il 3d è scarno come potete vedere dalle caps, ma l'animazione e fantastica, le citazioni dal film con Robin Williams, dalle strisce di Segar e dai cartoons classici sono ben fatte e attinenti  ai  personaggi.



Ho apprezzato anche il rapporto Bluto-Popeye che anche se si menano come al solito (ci mancherebbe) dopo tante avventure in comune  sono quasi amici. Molto commovente il finale...è la prima volta che sento Pisellino chiamare Braccio di Ferro "Papà" ed in quel contesto poi...sigh!




Fu trasmesso in quasi contemporanea con gli states   da Rai 2 ,  dovrebbe esistere anche la versione  home-video in italiano  ma io in giro non l'ho mai vista e sicuramente comprerò il dvd se dovessi trovarlo su qualche scaffale visto che gode di un  doppiaggio  con i controfiocchi.



Non racconto nulla della trama anche perchè ho visto che sul tubo è disponibile e non voglio rovinare la sorpresa a nessuno.



Adesso restiamo in attesa del prossimo annunciato film per il cinema  in cgi  che dovrebbe uscire (credo) nel 2013...Maya permettendo.


26/07/12

Bud Spencer e Terence Hill a fumetti-Le avventure di Speranza & Carità-Edizioni DUEGI-1974-1975 -La serie-Voto Ufficiale*** (Voto personale*****)


Moltissimi furono i fumetti ispirati agli spaghetti western (come potete leggere qui nel  bellissimo blog di Chico ) ma aldilà del nome della testata pochi erano fedeli ai personaggi cinematografici.




Da un pò colleziono ( e ne ho recuperati un bel pò di albi e strisce) le avventure di "Speranza e Carità" una trasposizione ben riuscita di quel gran cultone che è Trinità con Bud Spencer e Terence Hill.
Molti storceranno il naso nel vedere le tavole di Cirap (Aldo Rapetti), ma posso garantirvi che le sceneggiature di Tristano Torelli sono molto divertenti  e ritmate.


 


A tutti per iniziare e forse perchè economicamente abbordabile (2-4 € al massimo) consiglio  il numero 3 della seconda serie edito dalla Duegi in formato Tex perchè raccoglie le prime 5 strisce e ci fa conoscere le origini dei due eroi. Razzismo, lieve erotismo, mazzate, massacri ,bastardi, bestemmie,lardo, fagioli , asini e puzza di piedi tutti ingredienti che rendono il prodotto interessante.


un classico

I fumetti in questione hanno avuto varie edizioni sia come Albo Trinità (formato nero ) , striscia e albo Bonellide , quello più costoso e' probabilmente il formato striscia perchè in prima edizione ma sempre di pochi dindini si tratta.


citazioni dotte


Esiste anche una serie di Trinità e Bambino forse più rara ( di albi in giro  ne ho visti pochi )
edita nel 1972 dalla Editrice Italia-Editrice Ellepi e composta da  dodici numeri

Massacro di piedi neri a colpi di mitra, cose che non si vedono spesso dalle parti di Ken Parker

24/07/12

... Ho visto videogames che voi umani non potreste immaginarvi....

I russi e i cinesi sono dei maestri dell'hacking anche sulle vecchie console.
I tipi arrivano a  perfomances irragiungibili anche dagli sviluppatori ufficiali.

questi sono gli ultimi dump per il Nes/Famicom 8 bit di casa Nintendo ... parlo di giochi veri e non fakes:



Plants vs. Zombies 



Angry Birds






Android? lassate perde...cercate un emulatore Nes e datevi da fare.

Il caso dei cloni è aperto...altri post vi attendono.

23/07/12

Durango-Yves Swolfs-La serie-1981*****



Non mi sono mai occupato di pubblicazioni che si trovano ancora in edicola per tenere fede all'indirizzo vintage dato al  blog anche se l'idea di un "Newtonika" mi è sempre passata  per la capa visto che colleziono e compro anche roba nuova nonostante le bestemmie della soffitta che  dice di non farcela più.
Trattandosi di ristampe di storie del 1981 penso di non andare fuori tema ed è giusto che opere meritevoli abbiano più risalto possibile. La GP Publishing dal 2011 sta effettuando un operazione che ha del generoso nei confronti dei lettori italiani, la ristampa di  splendide opere francesi in formato Bonelli  a prezzi apprezzabili anche da Zio Paperone. Fumetti sino adesso usciti in volumoni costosissimi o difficilmente collezionabili perchè frammentati in riviste contenitore.
Durango ha  i testi  e i disegni di Yves Swolfs  ed è, secondo me, il più grande atto d'amore cartaceo nei confronti dello spaghetti western mai partorito. Che ne direste di una serie di ampio respiro con protagonisti Jean-Louis TrintignantKlaus Kinski, Tomas Milian e tutti gli altri caratteristi figli di Sergio Leone e fratelli? Lo spirito di Django e Clint Eastwood aleggiano nell'aria, il tutto inquadrato da matite divine , iperdettagliate, suggestive, talmente "piene" che una singola vignetta potrebbe essere osservata per ore e lasciarti la sensazione di non  riuscire a  notare tutti i dettagli da cui è composta. Padrone di un  fumetto vero, popolare e perfetto , Yves Swolfs è un genio, più di tanti artisti "metal hurlanti" metafisici che non nomino per offendere i patiti del fumetto d'autore. Durango è leggibile ma curatissimo, pieno d'ispirazione ma mai copia pedissequa dell'origine. L'incipit è quello de "Il grande silenzio"  di Sergio Corbucci, film quasi muto del 1968, dove parlano i volti, la neve e le pistole. Durango Lang è  un killer solitario  soprannominato il 'pacificatore' , nel primo albo gli massacrano la  mano destra e per questo motivo inizia ad utilizzare, con la sinistra ovvio, un'automatica  Mauser C96, imponendo maschia giustizia per tutti gli albi della serie.


Esistono varie pubblicazioni in italiano, i volumoni della Planeta stampati a colori come nell'originale , alcuni episodi pubblicati su Lanciostory e  su l'Eternauta  ed un volume della collana Metal Totem Comics.
Azione, facce di granito, polvere, passione, sangue, onore...cose da veri uomini.
La lettura adeguata e rinfrancante dopo che la tua compagna ti ha obbligato a vedere l'ultima fiction con Stefania Sandrelli mammatardona, l'ennesima cenerentola americana o un insipida commedia romantica sotto la Tour Eiffel e i tuoi zebedei urlano perchè sanno di essere sicuramente fuori posto.
Il signor Lang  deve essere l'amico di birra e fumo ad accompagnarvi per queste vacanze estive 2012.
Al momento in cui scrivo ho appena finito di leggere il  numero 6 ancora in edicola.
Fatevi un regalo e recuperate tutti gli albi  , saltate pure qualche numero nuovo di Tex che sicuramente recupererete l'anno prossimo ai mercatini o su ebay a 50 centesimi.