Anima Zero mi manda la recensione di uno dei giochi più tosti (infatti non sono mai riuscito a finirlo) per il Megadrive, buona lettura:
25/02/14
23/02/14
La Gazza Rachele e il Canguro Gelsomino (d'oltremare ma sempre Bianconi sono)
Nella mia immersione bianconiana (stamattina ho passato sotto lo scanner almeno 80 pagine di fumetti Bianconi/Metro per scegliere le immagini per il libro...na faticata ma sono gia al 20%) sto recuperando qualcosina anche di Voci D'oltremare, pubblicazione religiosa che Renato Bianconi iniziò a pubblicare poco prima del suo abbandono dall'edizioni Alpe per fondare le gloriosa casa editrice di cui siamo tutti fans e che continuò a stampare per un pò di tempo, anche se nel frattempo già era partito nell'edicole il Trottolino "il Ponte" con le storie di Rebuffi. Questi qui sopra sono la Gazza Rachele ed il Canguro Gelsomino presi da un albo del 1961(mi sembrano disegnati da Luciano Capitanio ma ovviamente non sono sicuro).
19/02/14
Sele Pocket n° 12 TEX MILLER gennaio 1976 NEA OMNIA EDIZIONI lire 500***1/2
![]() |
| La copertina intera è più esplicita |
Pur non
essendo un estimatore del genere una perla come questa deve essere recensita.
Questo
massacro comico/erotico del più famoso eroe italiano dopo Giuseppe Garibaldi ad
opera dello sceneggiatore Di Vitto (che addirittura in una vignetta dell'albo
se ne bulla) è scritto e disegnato da chi era esperto dell'epopea texiana e capace di assestare
certi colpi bassi così bene che non si può fare a meno di
ghignare. Gli albi
Sele Pocket erano tutti basati sulla parodia e devo dire che, nonostante Sergio
in un suo redazionale ne parlasse malissimo a me sembrano di qualità e standard
superiore a certe cose dell'ediperiodici.
18/02/14
Recensione. Felix the Cat per Nes (Hudson) 1992****
Felix the
Cat, prodotto da Hudson e programmato da Shimada Kikaku, uscì per NES e poi fu convertito anche per Game Boy. Il gioco è ispirato alla serie televisiva del 1953, che da noi arrivò molto più tardi (mi pare negli anni ottanta), è bilanciato perfettamente, mai frustrante pieno di power up e con una grafica per i tempi che rivaleggiava con quella di Super Mario 3 sulla stessa console ad otto bit.
16/02/14
15/02/14
Vampirella e Zombino di Alberico Motta****
Visto che devo scrivere il libro mi sa che quest'anno Retronika sarà ancora più Bianconiano del solito.
Per me è un piacere e spero lo sia anche per voi. Su un giornalino di Geppo del 1982 ho ritrovato questa simpatica famigliola nella sana tradizione gotica tracciata dagli Addams. Premetto che la storia di Zombino a me è parsa sicuramente più divertente delle avventure di Astor (per giocare in casa) e quel pizzico di acidità tutto Mottiano è ben presente.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





