04/07/14

Le chicche di Gerardo: Il Professor Veleno di Giovan Battista Carpi (1955)


Devono essere proprio rare le storie del malefico VELENO creato dal maestro genovese, io prima delle fotocopie inviatemi dal Palladino non ero mai riuscito ad incontrarle neanche nei miei albi più vecchi dell'edizioni IL PONTE. Un personaggio originale, forse tra i primi antieroi mai proposti in un fumetto per bambini, malvagio, egoista e pericoloso. Potrebbe essere stato la traccia a cui s'ispirò Alberico Motta per il più famoso Nerone (Tarantola) che ci ha accompagnato, con varie ristampe sino agli anni ottanta

02/07/14

Geppo – Il Buon Diavolo (RW LINEACHIARA) la recensione****


Pur essendo stato tra i primi  a dare l'annuncio della ricomparsa di Geppo nelle librerie non  avevo ancora  letto  le  avventure rimasterizzate del diavolo buono pubblicate da RW LINEACHIARA. Il  volume sul sito della casa editrice è dato gia come  esaurito (evviva!). Avevo detto al mio fumettaro (da cui non andrò mai e mai più) di mettere per me una copia da parte ma "isso" decise di vendere tutto in barba ai miei desideri. Io che da buon siculo sono figlio di cose come "l'onore e il rispetto" di marcuriana memoria me la sono legata al dito ed ho deciso che d'ora in poi mi rivolgerò soltanto alle librerie on-line ed ai mercatini. Per una fortuita botta di popò ho recuperato il tomo su Ebay ad appena 5€ compresa la spedizione, anche se ahimè ho trovato  la versione variant con la copertina di Leo Ortolani, bellissima ma che per me retroniko è come un pugno in un'occhio. Avrei preferito di gran lunga la cover del grande Carpi ( e perchè no una di Sangalli o Dossi). Pensavo di trovare sovrabbondanza del creatore Giovan Battista, che ha fatto di meglio con Abelarda piuttosto che con il proto-Geppo spalla di Tomeo, ma invece ho trovato il tutto molto equilibrato. Le storie selezionate sono di buon livello, ottima la parte redazionale di Luca Boschi che secondo me avrebbe meritato maggiore spazio ma scrivere per più pagine di un singolo personaggio mi rendo conto che non è cosa così semplice.

01/07/14

Braccio di Ferro 386 (1984) recensione di Gaspare Pero


Ecco una recensione come quelle di una volta, o quasi... Ci troviamo davanti a un albo composto tutto da storie di qualità piuttosto alta, il cui recupero consiglio vivamente.

25/06/14

Accornero: 20 ricette di Nonna Papera

Nel periodo tra il 1984 e mi pare sino al 1988 la vecchia pennuta era la  Benedetta Parodi dell'Accornero, casa produttrice dei famosi frollini con le faccette dei personaggi Disney. Voglio proporvi una ventina di ricette tra le centinaia che vennerò pubblicate sul Topolino Mondadori.

23/06/14

1993 la "PIPISTATION"


Eccolo qui il primo videogame dove il Joystik è fatto di carne. Un progetto post-laurea dei geek del Massachusetts Institute of Technology. In alto era presente un monitor LCD ed in prossimità del foro di scolo un preciso sensore di fluidi. Il giocatore doveva prendere la mira con la sua "arma biologica" e con  il getto della propria minzione centrare il bersaglio evitando di spruzzare disordinatamente il resto del water. Il gioco era composto da tre piccole fasi da 20 secondi ciascuno dove si dovevano eliminare più "Dick Penis" (parodia del vice-presidente americano dell'epoca Dick Cheney) possibili.

22/06/14

La Betty Boop di Bruno Lubrano


Come richiesto da Lord Crios nel post precedente ecco un paio di tavole della dignitosissima Betty Boop pubblicata su Paperotti e disegnata da Bruno Lubrano. Ai testi c'era un team non indifferente: Francesco Artibani, Alessandro Bottero e Silvano Caroti. Non era niente male ne come resa visiva ne a livello di sceneggiature. Credo sia l'unico fumetto italiano prodotto con la bella protagonista dei cartoons dei fratelli Fleischer che ha avuto l'onore di battezzare Popeye al cinema.Nella penisola le storie originali sono state viste poco, un volume: Betty Boop Superstar fu pubblicato nel 1985 da Editori Del Grifo, Il Club anni 30 le dedicò una piccola serie di anastatiche nella Collana Grandi Avventure, qualcosa si vide sull'Eureka dell'Edizioni Corno, sul Linus Rizzoli e nella Grande Avventura Dei Fumetti De Agostini