24/05/13

Guida al "Nuovo" collezionismo di fumetti: Topolino 3000, Walking dead , i Manga, Ratman ed i fumetti Marvel.

 

Io non sono mai stato un collezionista, di quelli che usano i guanti di paraffina e piangono per una spelatura sulla costina, per me il piacere principale è la lettura e poco me ne importa delle condizioni di un albo.
Ho avuto sempre una venerazione per il "vintage" di più difficile reperibilità e perchè spesso nei vecchi  "giornaletti" trovavo storie splendide mai più ristampate. Negli ultimi anni ho notato però che molto del mio materiale d'antan più che acquisire valore (cosa che rientra nella vecchia logica collezionistica...più è datato più vale) in alcuni casi  ha perso appeal , escludendo alcuni  Bonelli , la rivalutazione Bianconi (anche se ancora non si parla di cifre ragguardevoli tranne Geppo e Volpetto) e qualche nero.
La novità è che ha iniziato a prendere anche in Italia la mania americana del fumetto in condizioni "edicola", nessuno acquista più fumetti che vadano al di sotto del "buono" come condizioni estetiche con oscillazioni di valore enormi date anche da un minuscolo segno di biro.
La moda del momento per gli amanti del fumetto è data dalla rivalutazione di albi usciti recentemente, una follia   che ha la sua logica.
La cosa non deve meravigliare, è tutta una questione di tirature. Una volta le edicole erano sommerse di rese , la stampa di ogni testata era sempre superiore alle richieste , per i Topolino degli anni 70-80 si parla di cifre vicine al milione di copie, cosa che comporta una grande reperibilità del materiale in oggetto.
Di fumetti Marvel Corno ne avevi quanti ne volevi sino alla fine degli anni ottanta, buste sorpresa piene di resi (con la famigerata spennellatura rossa sui bordi) affollavano i giornalai ed era facile ritrovarsi in casa doppioni su doppioni di molti albi.

23/05/13

Bloody Mary di Garth Ennis e Carlos Ezquerra-Edizioni Play Press-1997-lire 12.000****



 

Fantapolitica ?
Ci sono le solite esagerazioni dell’autore irlandese, tipo l’Europa  guidata da un  ex ultrà del Milan che ha sbattuto il papa fuori dal Vaticano per farne il palazzo presidenziale ma per il resto la trama  ha un sottotesto pauroso che appare quasi  profetico. 

22/05/13

La colonna sonora di Gordon Link - Tutti i Brani ed i Video****

 



Del buon Gordon ho scritto qui e qui

Nello speciale "Gordon Link Serie Hit n.1 del 12 luglio 1992"  l'Editoriale  Dardo decise di allegare uno dei gadget più fighi mai pensato per un albo a fumetti: la colonna sonora.
La selezione per questa compilation di schiaffazzi  hard rock è stata effettuata dallo stesso Gianfranco Manfredi , la scelta dei brani non è  banale e comprende alcuni dei gruppi preferiti  dagli appassionati del genere.
Io sono già alla ricerca degli MP3 da caricare sul lettore e rifare un giro ne "La Villa dei Suicidi"... ho ancora la cassettina originale ma ormai  il Walkman Sony che mi ha accompagnato per anni fa troppo "effetto Flinstones".
Vabbè essere retronici ma a tutto c'è un limite.

Ecco la tracklist con i video che ho trovato su Youtube, buon ascolto:

21/05/13

19/05/13

Orsetto n.2 -12 Febbraio 1970-Cerretti Editore-lire 150****

 

Testata umoristica molto interessante (almeno per me) di soli nove numeri uscita nel 1970.
La copertina  è di  Viro Le Riguy (Luigi Roveri...quello che disegnava anche il settimanale MIAO) e  Nino Orlich (Giuseppe Orliani che  qui utilizza lo pseudonimo Lino Ray).

16/05/13

Popeye Bubble Gum (1981)


Ricordo che erano le mie gomme da masticare preferite, praticamente erano degli straccetti dolcissimi  di chewing-gum verde che   davano  la sensazione tattile e visiva dei corposi spinaci disegnati da Segar. 
A me sembravano buoni ma  probabilmente era colpa  del fanboysmo.