21/12/13

Nonna Abelarda: Il genio musicale di Giovan Battista Carpi-Quesito risolto da Sandro Dossi


Qui si ci stava scervellando su quale albo speciale fosse stata pubblicata questa lunga e divertentissima storia di Giovan Battista Carpi.
Sandro Dossi , che è uno di quelli che i fumetti li ama davvero ed oltre produrli li legge ci ha aiutato con un mare d'informazioni.

20/12/13

Luca Giorgi : Albetto Disney da colorare edizioni Marca Stella aggiornato.


Il caro Luca Giorgi  mi ha inviato alcune scansioni di un albetto acquistato alla fiera di Reggio Emilia di quest'anno.
Grazie agli amici del Vintage Comics Forum possiamo asserire che l'albetto, come aveva indicato il Giorgi è proprio del periodo anni 50-60 .
L'utente del forum *Peter Pan* scrive: "Il periodo credo sia quello. Infatti proprio negli anni 50-60 la "Marca Stella" di Milano aveva preso la concessione Disney per alcune figurine e altro materiale vario. Però non conosco direttamente questa serie di albetti."

Mario Sbattella non c'è più.



Ne da la triste notizia Sandro Dossi su  Facebook.
Uno dei pilastri di Casa Bianconi.
Un caro amico dello stesso Sandro e di Pierluigi Sangalli, Alberico Motta, Tiberio Colantuoni, Nicola Del Principe, Umberto Manfrin  e di tutti gli altri artisti che ci hanno fatto sognare.
Mario  è andato via questa primavera senza che la famiglia ne avesse dato notizia.

C4C: RECENSIONE: LE STORIE NUMERO 15 “I FIORI DEL MASSACRO”

copertina 

Giona contro Gastone Paperone


Premetto che questo scontro molto probabilmente non sarà disegnato da nessuno perchè essendoci la Disney di mezzo dubito che ci darebbero il permesso.
Io un idea me la sono fatta . 

19/12/13

Superman contro Obelix! Action Comics 579 Maggio 1986

Profumo di Ergo Sprint

Una delle cose che più mi dispiace del nuovo corso super-eroistico americano è che "omaggi" del genere dubito che ne vedremo mai più.
Dopo Frank Miller  tutto è diventato serioso e, nel limite del possibile, realistico.
Mi piacciono i nuovi comics ma una strunzatella ogni tanto rallegra e male non fa.
La storia è frutto della follia di Keith Giffen e Bob Oksner.