07/03/14

Migliaia di morti in un fumetto Bianconi: "Circolazione Infernale" di Sandro Dossi****


Ma siete proprio sicuri che il Satana dell'inferno di Geppo sia così innocuo e simpatico?
In questa storia trovata su Geppo n.73 del 1981 il cornutone provoca morti su morti perchè l'inferno è in crisi, la gente è  troppo buona e mancano le anime dannate...come provvedere?

05/03/14

Gabriel di Riccardo Secchi 1995-1999****



Molto interessanti le due serie della bella suora di Riccardo Secchi. Il figlio di Max Bunker fece un esordio splendido nel mondo del fumetto distaccandosi immediatamente dai toni sarcastici del padre e proponendo una serie che potevamo inserire nel filone supereroistico.

04/03/14

Retronika Pin Up: Marisa Allasio

 

I miei primi ricordi concernenti la meravigliosa Marisa Allassio, risalgono alle caldi estati sicule degli anni ottanta. Visto che la notte prima non rientravo mai prima delle tre e spessissimo andavo a letto sbronzo, non avevo mai voglia di andare al mare di mattina e vedevo tutti i bellissimi film anni 50 e 60 che passavano sulle reti RAI. Fu così che m’innamorai della commedia all’italiana e di gente come Aldo Fabrizi e  Nino Taranto. Mi  gustavo tutti i musicarelli della Pavone, Morandi, Little Tony ed Albano e  le parodie di Franco e Ciccio. Non me ne sono mai pentito di quelle visioni e anche adesso se becco una di quelle pellicole, viste gia decine di volte, arrivo sino alla fine perché la freschezza, la leggerezza e la pulizia di quei lavori penso che sia irraggiungibile. Quando appariva l’Allasio era una gioia per gli  occhi. Bella, giunonica e nonostante le forme mai volgare.

01/03/14

Il folle diavolo Arcibaldo di Pier Luigi Sangalli ed il Geppo di Alberico Motta (cross over con Napoleone Sprint)


Ho sottomano il numero 3 di Super Geppo del 1966, ed ho incontrato questo diavolo completamente  pazzo che secondo me aveva più appeal del protagonista principale. La storia di Arcibaldo è una delle più comiche che abbia mai letto della gestione Sangalli. Una commedia degli equivoci che alla fine fa tornare Arcibaldo al manicomio, posto che per lo squinternato demone è più comprensibile del mondo reale.
L'altra vera chicca...

27/02/14

Poldo sfrutta gli emigrati


La storia è di Tiberio Colantuoni ed ha il titolo  "Microfilms e panini", pescata su Super Braccio di Ferro 170 del 1986. Uno Sbaffini così bastardo credo di non averlo mai incontrato. Poldo  incurante del dolore altrui toglie, letteralmente il "pane di bocca" a poveri cristi di origine meridionale che piangono alla stazione per raggiungere il "gelido nord" delle nebbie e il sudore. Ovviamente i migranti sono tutti tratteggiati da Tib   bassi e con i baffi come nella sacra tradizione della commedia all'italiana  da Tiberio Murgia in poi.

26/02/14

Gallery: I paperi dipinti di Giulio Chierchini



Giulio Ernesto Chierchini, autore nato Bianconi ed Alpe e che  viste le potenzialità fu subito prelevato a suon di moneta dalla Disney Mondadori, è sicuramente uno dei più coraggiosi, estroversi e capaci dei disegnatori della saga paperiniana. All’inizio della sua carriera si attenne allo standard disneyano raggiungendo sempre l’eccellenza, l’influenza di Giovan Battista Carpi era evidente visto che furono una coppia artistica per un lungo periodo di tempo, basti citare la creazione di Volpetto ed Abelarda che li ha visti entrambi coinvolti.