02/06/13

Isidoro di Umberto Manfrin.

Spedito in missione  nella mia buia e spiovente soffitta da Gaspare Pero e Luca Lorenzon, alla ricerca degli albi "Più" dell'Editoriale Domus vado a riscoprire una chicca: Manberto aveva adoperato la matita anche per il prestigioso Heathcliff di George Gately.
Il risultato è stupefacente, è la prima volta che vedo il tratto di Umberto "leggermente" asservito allo stile originale di un fumetto su licenza.

Tavola tratta da "Isidorissimo-Cibo Ruspante-da Più n.152 del 1983

30/05/13

Gallery: Gli strepitosi Masters of The Universe di Giuliano Piccininno!

Copertina del diario del 1987

Il gentilissimo Giuliano, conosciuto su Facebook, oltre che un ottimo illustratore è anche un profondo conoscitore del fumetto italiano come mi ha  dimostrato dai commenti tosti  quando posto qualcosa di retroniko a casa di Mark Zuckerberg

28/05/13

Nick Turbine N.4 ottobre 1994 B.B.D. Presse srl Lire 2500*** (buono avete letto bene!)



FUOCHI NELLA NOTTE
Credits:
Soggetto: Ordago (?)
Sceneggiatura: Aldo Siciliano (Che ha lavorato in  Bonelli)
Matite: Roberto Voeller (mi sa di pseudonimo...chissà che anagrammando?)
Chine: Gianni Crivello (ottime aggiungo io, anche lui in forza a Bonelli)
Copertina: Sillio Romagnoli (reduce del fumetto sexy all'italiana)

Little Tony-Minuetto Mortale



Un altro mito è andato nei verdi pascoli di Manitou.
Mi spiace per il Grande Tony, un icona che ha saputo vivere con ironia,  era il primo a giocare con il suo personaggio.
Scanzonato reduce di un epoca felice, dove per essere realizzati bastava una scampagnata ed un giradischi a pile.
Un eroe di musicarelli poppissimi che ancora oggi  fanno sorridere con  leggerezza.
Non molti sanno che Antonio Ciacci, in compagnia di Frankie Hi Nrg Mc e Lara Martelli, fù anche protagonista di una miniserie a fumetti di  Andrea Domestici e Serena Guidobaldi publicata nel 1998 da Macchia Nera

26/05/13

Astor la serie 1979-1980 Edizioni Bianconi lire 500****

Bella copertina di Tiberio Colantuoni

E questi li ricordavate?
Importati con notevole ritardo rispetto alla versione americana, pubblicata sin dal 1964 dalla Gold Key   per ben quattordici anni e 44 numeri  , Little Monsters  descrive la vita e le avventure  dell'ennessima variante della Famiglia Addams, anche se l'ispirazione più forte pare la serie televisiva "The Munsters" nata nello stesso anno sul canale televisivo CBS.