C'è fermento, s'interessano e su Facebook passano notizie che per una parte rallegrano e dall'altra deludono. A volte penso che l'editoria viaggi su binari diversi dagli interessi dei lettori. Vero è che la prima produzione bianconiana era di eccellente qualità e si erano piantati i germogli di un impero comico che ci avrebbe accompagnato sino alle soglie del 2000 ma molti non si rendono conto che certi "ricordi" sono ormai soltanto di uno sparuto e ridotto numero di vecchi collezionisti che non fanno grandi numeri.
01/04/14
30/03/14
Braccio Di Ferro e Timoteo Master Chef , 8 ricette da leccarsi i baffi****
Bellissima storia disegnata da Pier Luigi Sangalli dove i nostri marinai preferiti s'improvvisano cuochi per ingraziarsi Olivia...peccato che prendano un pò troppo alla lettera le ricette classiche della cucina italiana.
Iniziamo con Cracco di Ferro che ci propone:
1) La Minestra Primavera, bona per le capre e le vacche
Iniziamo con Cracco di Ferro che ci propone:
1) La Minestra Primavera, bona per le capre e le vacche
27/03/14
26/03/14
Fiordipesco "La Luna nel Pozzo" di Nicola Del Principe una meravigliosa storia completa del 1961*****
Ho preso questa storia da Voci d'Oltremare del dicembre 1961, una rivista dei frati missionari di Parma che veniva curata da Renato Bianconi contemporaneamente (e anche poco dopo) il lancio delle prime testate "Il Ponte". Più che per la qualità della storia "religiosa" ho voluto omaggiare Nicola che quando aveva voglia e tempo era uno dei più grandi fumettisti italiani. Pochi sono stati eclettici e versatili come il maestro di Pescasseroli che ha spaziato dal fumetto per bambini, all'erotico a quello d'azione mantenendo sempre un tratto riconoscibilissimo. La cura dei suoi primi lavori su Abelarda, Trottolino ed i personaggi secondari era lontanissima dal tratto cartoonesco e essenziale del periodo prima del tracollo bianconiano. Paragonate questa perla con i Soldino o Pinocchio degli anni ottanta e noterete che non sempre l'evoluzione è un bene, sembra come passare dall'architettura di una chiesa medievale a quella specie di ufo che sono le cappelle moderne. Come mi piacerebbe poter postare tutto il mio materiale su Retronika per mantenere il ricordo di qualcosa che sta realmente sparendo, decine e decine di personaggi umoristici ed autori stanno andando verso l'oblio e molte cose non saranno, ovviamente, ristampate mai più. Se ci fosse una legge che dopo cinquant'anni puoi postare tutto su Internet senza problemi di diritti riverserei su Retronika tutta la mia soffitta, a mò di museo, per il piacere di tutti i visitatori...ma così ahimè non è.
The Walking Dead prima di Kirkman, dove leggere in italiano il fumetto della Aircel del 1989
![]() |
| Somerville ha un grezzissimo tratto underground ma a me piace |
Di questo fumetto di Jim Somerville, pubblicato da Aircel comics nel 1989, noto che in rete se ne parla da un pò in seguito al successo avuto dalla famosissima saga di Robert Kirkman.
Il Walking Dead degli anni ottanta ha influenze Romeriane più forti, gli stessi protagonisti sembrano presi di peso dall'epopea dei morti viventi del buon George.
24/03/14
Il botto di Geppo su Ebay.
Non posso che esserne felice, finalmente il mondo dei collezionisti si è accorto che c'è qualcosa oltre Disney e Bonelli. Per adesso i Geppo degli anni settanta-ottanta viaggiano tranquilli sui 20-30 €, i Super Geppo degli anni sessanta superano la boa dei 50€ ed il "Trottolino e la enne dimensione" (la strenna con il primo episodio di Geppo del 1954) è sulla baia invenduto, ovvio, con un compralo subito a 179,99 €, (comunque 100 verdoni li vale tutti).
E' arrivato il momento di liberarsi dei Tex e dei Diabolik per comprare Provolino e Soldino?
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




