Visualizzazione post con etichetta Pierluigi Sangalli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pierluigi Sangalli. Mostra tutti i post

01/03/13

Soldino n.20-25 settembre 1964-lire 100-Edizioni Bianconi****




Un altro bell’albo della nonnetta fulmicotonica uscito durante le Olimpiadi di Tokyo del 1964 , anche se l’unica storia che fa riferimento all’evento è l’ultima di Nerone scritta e disegnata da Alberico Motta.

Soldino e Abelarda: Lo stregone del deserto, disegni di Giovan Battista Carpi****


Poco si è visto di Carpi sul blog nonostante il grande contributo grafico e creativo che il grande (forse il più grande?) autore Disney italiano apportò in casa Bianconi.
La storia è disegnata divinamente e non potrebbe essere altrimenti, la nonna degli anni 60 è già graficamente lontana dalla segaligna ed altissima vegliarda anni 50 ispirata alla Signora Carlomagno di Jacovitti. La cicciottizzazione di Abelarda ci darà la versione definitiva del personaggio che è quella impressa nella memoria della maggior parte dei  lettori.
In questa avventura Soldino e la vegliarda si perdono nel deserto e vengono catturati “dal solito scienziato pazzo delle storie a fumetti”.




La parte più divertente della storia è quella che vede un Soldino ipnotizzato pronto a suicidarsi a comando con un bel colpo di pistola alla testa



Devy Crock: Il cocomero dei gioielli-disegni di Pierluigi Sangalli con chine di Sandro Dossi***



Lo sceriffo Devy doveva essere un personaggio apprezzato da Renato Bianconi, visto che provò più volte ad utilizzarlo come titolare di testata sia in albi dal formato classico che in quelli (bellissimi) in formato “nero”.  A me personalmente non ha mai fatto impazzire e anche questa storia non ha particolari guizzi creativi che la sollevino dalla media e parla di ladruncoli  e scambi di cocomeri.
  
Abelarda e Bongo: Diamanti sacri-disegni di Tiberio Colantuoni***1/2



Il tratto splendido ed originale di Tib al massimo del suo splendore.
Bongo qui è ancora ignudo ma è gia un carattere abbastanza definito.
Ricordo per chi non lo sapesse che il gorilla bianconi nacque come criminale alleato di Nik e Nok (ho la storia da qualche parte in soffitta) ed in seguito fù forzatamente adottato a colpi di sberle redentrici dalla vecchia. Bongo è un personaggio che negli anni , per fortuna, non diventa mai un “buono”, tenta sempre di buggerare Abelarda in funzione della sua droga preferita:le banane. Il personaggio peloso è uno dei miei preferiti, come il Pugagioff di Rebuffi ha personalità da vendere ed è così simpatico e selvaggio che ruba spesso la scena ai protagonisti delle storie. Bianconi aveva notato le potenzialità dell’animale cartelluto  e per un periodo lo aveva promosso a titolare di testata autonoma. In questa storia africana la vecchia deve avere a che fare con gli imbrogli del quadrumane e dei ladri di gioelli.
  
Vignette e Storiella muta di Mario Sbattella: vi propongo questa perlina di metafumetto.


  
Volpetto e Abelarda: Il Parco Nazionale-disegni di Tiberio Colantuoni****


La storia più divertente dell’albo. Volpetto e la nonna  vogliono fare un safari fotografico al parco nazionale di Bancarotta. Un bracconiere travestito da orso  si offre come guida ma in realtà vuole far andar via i due sgraditi curiosoni. Le gags più divertenti sono quelle inerenti le multe che vengono comminate ad Abelarda per maltrattamento del finto animale. Tutto  culmina nella tortura di Volpetto da parte del plantigrado camuffo con la vegliarda costretta a guardare passiva per paura delle contravvenzioni.
  
Nerone: Il grande atleta-storia e disegni di Alberico Motta***1/2

  
Come scrivevo in apertura l’unica storia che fa  riferimento alle Olimpiadi di Tokio del 1964. Qui il nostro amato bastardone si sostituisce a molti atleti dell’evento rimediando soltanto figuracce. Alla fine, visto che non beccherebbe nessuna medaglia, si sostituisce ai giudici affibiandosi tutti i primi posti. Nerone fugge coperto dalle  pomodorate del pubblico. Una storia deboluccia, Motta ha fatto di molto meglio con questo personaggio ma tenendo conto che è un probabilissimo “Istant Comic” prodotto in pochissimi giorni e in virtù del famoso evento sportivo è comunque degna di lode.

La Bianconi degli anni 60 come parco autori, qualità di sceneggiature e disegni era a  mio avviso produttrice di albi di qualità uguale e a volte superiore a quelli che proponeva il Topolino Mondadori dello stesso periodo.  Le vendite dovevano anche andar bene visto che Soldino nel 1964 era quattordicinale.

Erano bei tempi tenuto conto che adesso molti fumetti italiani se va bene sono ormai bimestrali e gli unici che riescono a reggere la mensilità sono  quelli della Bonelli e le traduzioni dall’estero.
Forse l’unico settimanale a fumetti rimasto nelle edicole italiane è proprio Topolino e ormai non si può che fare il tifo per lui visto che è l’ultimo baluardo del fumetto umoristico per ragazzini. A volte me la prendo con la testata di Mickey Mouse perché penso che abbia rubato (pagando fior di dindini)  il meglio della produzione umoristica italiana in nome di un personaggio Yankee ma non potrò mai negare che molte cose belle si sono lette anche in quei paraggi.


24/02/13

Il Papallo di Pierluigi Sangalli-Un personaggio scovato da Roberto Salvetti.

Copio e incollo la mail di Roberto Salvetti che mi manda una tavola di questo personaggio disegnato da Pierluigi Sangalli che pare Pac Man con la faccia di Geppo e la paglietta di Ridolini!

Siore e Siori il Papallo! 
Ha un'aria simpaticissima ed un nome che in bocca ruota come Giumbolo.

Il testo della mail di Roberto: Ciao Salvatore, ti mando un personaggio curioso - e per me fino a pochi giorni fa assolutamente sconosciuto - trovato sul BDF n.16 dell'ottobre 1997

Niente di che come storia, in 4 tavole Papallo tenta invano di mangiarsi un cono gelato al parco, ma ogni volta gli accade qualche disavventura che gli spiaccica il gelato per terra. Alla fine, mentre cerca di appartarsi dietro a un cespuglio nell'ennesimo tentativo di gustarsi il suo gelato, fa involontariamente inciampare un rapinatore, sventandone la fuga (di conseguenza il suo terzo cono gelato finisce a terra). Con il premio ricevuto dalla cattura del rapinatore, si acquista così l'intero carrello dei gelati e se lo porta a casa per papparseli al sicuro.

Nello stesso fascicolo compaiono sia una storia con Gastone e Ombra, sia una con il Gatto Miciomiao e i topini Tip e Top (che a me non son piaciuti in quanto stanchi tentativi di rifare Tom & Jerry o Pixi e Dixi).









22/02/13

Super Braccio di Ferro n° 192 - Novembre 1987 - L. 1500 - Recensione di Luca Romanelli


Timoteo - Stile marsigliese (****) testi di Alberico Motta, disegni di Tiberio Colantuoni



 Tra le numerosissime storie del filone "rapimentistico" - quelle, per intenderci, con protagonista Timoteo che le tentava tutta per involare la donzella a BdF ma finiva puntualmente saccagnato - è forse la più divertente in assoluto. Un ispiratissimo Motta, a suo agio come non mai quando si tratta di dar sfogo ad un po' di sano sadismo, ne fa passare di ogni al bestione, fino al geniale finale in cui il poveraccio, pesto e scornato, smette i panni di gangster à la Belmondo e prega letteramente Braccio di tornare a pestarlo old style. Si ride come matti dalla prima all'ultima vignetta.



Trinchetto - La mappa falsa (**) disegni di Tiberio Colantuoni
Il vecchiaccio frega una mappa del tesoro a Pisellino approfittandosi della sua ingenuità infantile, ma il suo losco piano non andrà a buon fine. Trama ultra-standard e nessuna sbronza, niente di che.



Olivia - Il cappellino nuovo (**) disegni di Pierluigi Sangalli
Vecchia storia breve ristampata per l'occasione. Olivia scommette con Pisellino che quel distrattone di Popeye le farà i complimenti per il nuovo cappellino, ma il guercio (essendo, per l'appunto, limitato di veduta) manco se ne accorge. Carina.


Braccio di Ferro - Il filtro di circe (***) disegni di Pierluigi Sangalli



Bacheca, che come è noto produce più filtri del Laboratorio Acqua Acetosa, se ne inventa uno che trasforma gli uomini in cinghiali. Sarà Braccio, al solito, a sventare il suo piano a suon di castagne spinaciose. Vale la pena di segnalare la sequenza in cui Timoteo si dimentica all'istante di quell'attaccapanni di Olivia e si allupa di brutto alla vista di una biondona che ignora essere sua madre trasformata. L'ombra dell'incesto in un fumetto Bianconi. Ma quanto erano avanti?

Poldo - Sbafando s'impara (***) disegni di Tiberio Colantuoni
Lo Sbaffini, maestro nell'arte di intortare quel fesso di Casagrossa, stavolta si becca un fracco di legnate, ma saprà sfruttare a suo vantaggio anche i lividi. Molto divertente, come quasi tutte le storielle in cui appare Barbaspina, a mio parere personaggio fin troppo sottovalutato.

Trinchetto - Barbera e psicopittura (***) disegni di Pierluigi Sangalli




Braccio e Olivia credono che a Trinchetto abbiano ceduto le rotelle e, su consiglio di un simil-Freud (in realtà l'amico Oreste), gli somministrano l'unica medicina che possa soddisfare i suoi desideri repressi (sì, proprio quella). L'inganno verrà scoperto col solito metodo dei fumetti Bianconi: ascoltando gli imbroglioni che hanno la pessima abitudine di spiattellare tutto a voce alta. Divertente, come tutte le storie con al centro i raggiri del vecchio sbevazzone.

Braccio di Ferro - Invenzioni strampalate (****) testi di Alberico Motta, disegni di Pierluigi Sangalli




Il guercio, folgorato dall'incontro con uno scombinatissimo ex compagno di scuola, viene colto dalla sindrome di Archimede (quello della Disney) e si mette a ideare cose astrusissime come l'ombrello a copertura totale o la bici a ruote giganti "per non finire nelle rotaie del tram". E il bello è che due loschi tizi dell'ufficio brevetti cercano pure di fregargliele! A completare il quadro, le manovre altrettanto sporche di Poldo il manigoldo. Genialate marca Motta a iosa.

Poldo - La sfida dei panini (**) disegni di Tiberio Colantuoni

Incredibile ma vero: esiste qualcuno che non solo ha l'ardire di sfidare Poldo a chi mangia di più, ma è pure lì lì per batterlo. Non fosse che il viscidone chiama in aiuto con l'inganno l'amico Braccio, che con un pugnazzo ben assestato fa sputare allo sfidante tutti i panini ingoiati (bleah).

Grissino - Sedia su misura (**) disegni di Pierluigi Sangalli

Nella media delle storie sul gigante cleptomane inconsapevole. Personalmente non sono mai stato un suo fan sfegatato.


Timoteo - La cattura di Joe (***) testi di Alberico Motta, disegni di Tiberio Colantuoni


Timoteo è causa involontaria dell'evasione del terribile Joe Bestione (non è chiaro se sia un cognome o un soprannome) e gli tocca riportarlo in galera se vuole evitare di finir dentro a sua volta. Ma sarà il solito Braccio a sistemare le cose. Si ride soprattutto per i tragicomici tentativi del figlio della strega di ricondurre Joe in gattabuia, uso di armatura medioevale compreso.

Braccio di Ferro ORO N. 1 (supplemento a Festival di Soldino N. 8 del Dicembre 1965). 80 pagine (su 4 strisce), cm 18 x 25,5, recensione di Lorenzo Terranova


Correzioni al  post riguardo al ripasso  di Sandro Dossi


Numero unico, anticipatore dei classici speciali natalizi, si distingue per le dimensioni, simili a quelle della serie di ristampe Braccio di Ferro Gigante del 1977.
Non mi è chiaro se contenga storie inedite, o storie già edite rimontate nel grande formato. Quando è uscito questo albo, la collana Braccio di Ferro aveva alle spalle solo due anni di vita editoriale. Negli albi in mio possesso del periodo 1964-65 (che non sono comunque molti) non ho trovato traccia di queste storie, né l’ho trovata in quelli recensiti da Gaspare Pero nel gruppo Yahoo. Chi ci legge può aiutarci a chiarire l’arcano?

Invito al manicomio (***)
20 pagine – Disegni: Pierluigi Sangalli (matite) e Sandro Dossi (chine)
Braccio di Ferro sta passando il Natale con tutti i suoi cari, quando viene allontanato da casa da una telefonata. Si tratta di una macchinazione di Bacheca e Timoteo, che in sua assenza rapiscono Oliva, Pisellino, Trinchetto e Poldo e li sostituiscono con dei sosia robot. Al ritorno di Braccio di Ferro, i robot iniziano ad agire stranamente, facendogli credere di essere impazzito. Alla fine “Oliva” chiama il manicomio, e Braccio di Ferro viene internato. Riesce comunque a mangiare gli spinaci e a fuggire, scopre l’inganno e, sostituendosi al robot di Trinchetto, penetra nel covo dei due e, ovviamente, sono botte. Bacheca e Timoteo vengono trasformati in due alberi di Natale, per sostituire quello distrutto durante la storia.
Storia piuttosto classica nel suo svolgimento. Da notare la rappresentazione “politicamente scorretta” del manicomio (a partire dal nome), coi matti rappresentati come idioti felici. Siamo comunque nel 1965, e la legge Basaglia era ben al di là da venire.

 

La visita del Marziano (***)
12 pagine – Disegni: Pierluigi Sangalli (matite) e studio Del Principe (chine)
Classico team-up tra Poldo e Trinchetto per sbafare e sbevazzare a spese di Oliva. A turno uno dei due si traveste da marziano (il disintegratore è un nebulizzatore per il “ramato”) e l’altro finge di cacciarlo, ottenendo la riconoscenza di Oliva, e quindi l’ambito premio in panini e bottiglie. Naturalmente Oliva scopre tutto e, dopo averli spinti a litigare tra loro, riesce a spaventarli con lo stesso trucco.
Notevole la scena surreale in cui Poldo, per farsi venire un’idea, trasforma letteralmente la propria testa in un vulcano, da cui salta fuori una busta chiusa… con dentro l’idea cercata!

 

L’altalena di Paolino (**)
4 pagine – Disegni: Pierluigi Sangalli (matite) e studio Del Principe (chine)
Breve storiella in cui Pisellino gioca con un amico prepotente e sbruffone, ma riequilibra la situazione ricorrendo agli spinaci. Gnente de chè!




Un pezzo d’antiquariato (****)
8 pagine – Disegni: Pierluigi Sangalli (matite) e studio Del Principe (chine)
Storia molto carina, in cui Trinchetto partecipa ad un’asta in cerca d’affari. Il pappagallo Cocorito vorrebbe accompagnarlo, ma Trinchetto non vuole e lascia il Gip a fargli la guardia. Trinchetto cerca di acquistare un mattarello per pochi centesimi, ma un misterioso partecipante rilancia, convincendolo che si tratta di un oggetto di grande valore. In un crescendo rossiniano di offerte e rilanci, Trinchetto arriva ad aggiudicarsi il mattarello per 200 dollari. Naturalmente l’altro offerente era Cocorito che, abbattuto il Gip col pesantissimo trespolo, aveva raggiunto la casa d’aste “rispondendo” al padrone fino al 200, numero oltre il quale non sa contare! Trinchetto trova subito come impiegare il suo nuovo mattarello sul cranio di Cocorito, con grande soddisfazione del Gip.
Nelle prime storie degli anni ’60 compaiono a volte alcuni personaggi creati da Segar, come King Blozo (“Re Pinco”) o , come in questo caso, il Jeep (“Gip”), declassato da animale magico a semplice cane, poi non più ripresi per tutti gli anni ’70 e recuperati invece nell’ultima fase della parabola del giornalino (fine anni ’80 – anni ’90), quando ci fu un riallineamento alla versione americana del personaggio.


 

I soldatini di Grissino (***)
12 pagine – Disegni: Pierluigi Sangalli (matite) e Sandro Dossi (chine)
Grissino vorrebbe dei soldatini con cui giocare, e scrive a Babbo Natale. Viene accontentato, ma i soldatini più grossi che ha Babbo Natale sono comunque minuscoli per Grissino, che quindi non può giocarci. Una banda di ladri ha pianificato una triplice rapina per la notte di Natale, ma i singhiozzi di Grissino, triste a causa dei soldatini, risuonano come una sirena e fanno intervenire la polizia. Babbo Natale convince il sindaco a permettere a Grissino di prendere come premio tutti i monumenti militari della città per giocare ai soldatini.
Il meccanismo narrativo è quello classico e immutabile di tutte le storie di Grissino, ma il disegno è molto morbido e pulito, e il formato maggiore consente l’introduzione di diverse vignettone da mezza pagina, che danno movimento e ariosità alla storia.

 

I fantasmi del mare (****)
20 pagine – Disegni: Pierluigi Sangalli (matite) e Sandro Dossi (chine)
Negli ultimi tempi dei misteriosi fantasmi del mare hanno affondato numerose navi. Durante un viaggio per mare, anche Braccio di Ferro, Poldo e Oliva vengono assaliti dai fantasmi, che sbucano dalle acque e fracassano la nave. Dopo aver messo in salvo Poldo e Oliva, Braccio di Ferro scopre che i fantasmi del mare altro non sono che palle di cannone avvolte da lenzuoli, e che il tutto è un trucco di Bacheca e Timoteo per affondare le navi e depredarle. Braccio di Ferro fa giustizia a suon di cazzotti, e i due lestofanti vanno in prigione, raggiunti volontariamente da Poldo quando questi scopre che vi vengono serviti tre panini al giorno.
Bella storia (l’unica dell’albo che ricordavo di aver già letto da bambino in qualche ristampa) che richiama vagamente alla memoria alcune situazioni del classico di Segar “La nave dei fantasmi”. Gustosi i siparietti tra Oliva e Poldo che, nella tradizione Segariana, si improvvisa poeta per scroccare.

 

20/02/13

Geppo n.9-Settembre 1971 -Edizioni Bianconi -Lire 120****

Copertina di Pierluigi Sangalli

Geppo ritorna siore e siori. Ieri mi sono fatto   coraggio e un po’ intimidito ho chiamato al telefono Pierluigi Sangalli. E’ stata una bella esperienza,  si è fatta una gioviale chiaccherata piena di anedotti bianconiani che mi hanno deliziato. Ho chiesto spiegazioni approfondite sulla situazione del diavolo buono e mi ha rassicurato che posso tranquillamente continuare a recensire le storie e gli albi  che più mi aggradano, riconoscendo anche lui che la retropromozione può soltanto fare del bene al personaggio e gli autori coinvolti. Ho spiegato quali erano le ragioni del cancellamento dei post…quando si mettono in mezzo a discussioni da fan  storie di avvocati e diritti è lecito che insorga un po’ di cagotto…io non sapendo ne leggere né scrivere in giuridico  avevo censurato le geppitudini per salvaguardarmi. La mia speranza è che un giorno venga prodotto qualcosa di nuovo dai nostri autori preferiti e non soltanto ennesime ristampe e glorificazioni del passato. Non basta storicizzare , Sangalli , Dossi e Motta hanno secondo me ancora molto da dire ed  ho sempre avuto l’idea che i personaggi classici con nuove sceneggiature ambientate nel mondo moderno e con storie rivolte agli adulti potrebbero avere un rinnovato successo commerciale. E’ giusto che gli autori traggano guadagno anche economico del loro operato e non soltanto gloria.
La fortuna più grande che mi ha concesso questo angolo di web è stata proprio quella di poter comunicare in maniera diretta con i miei idoli , cosa che mi ha portato un affezione diversa rispetto a quella che avevo da solo lettore, ho conosciuto bellissime persone di una professionalità , passione, cultura , dedizione e modestia che difficilmente si possono riscontrare. Gli autori sono migliori anche di alcuni blogger che ormai credono di avere in mano il potere divino del giudizio.
Ho chiesto anche che se alcune delle storie che recensisco sono state ristampate su gli ebook prodotti da Tiziano Radice lo stesso Tiziano se vuole può indicare l’albo digitale dove è avvenuta la ristampa così se qualche appassionato è interessato ad acquistarlo sa che è possibile rileggere per intero la storia nella nuova pubblicazione. Sono prodigo di buone intenzioni per tutti ma è bene che sappia chi mi legge che questo blog non è il più letto della rete, ha la fortuna di essere forse il preferito da molti “secchioni” come me approfonditori e groupie dell’umoristico italiano ma penso che si se voglia pubblicizzare direttamente con maggiore riscontro  di pubblico nuove idee e pubblicazioni sarebbe meglio rivolgersi a portali più visitati e blasonati. Qui si è tra amici. Il coso del copyright ormai è vergato lì in alto vicino alla testata del blog  (come mi ha consigliato il buon Gaspare Pero) e se qualcuno ha qualcosa da ridire mi manda una mail ed io tolgo quel che non è di gradimento. Fatto sta che la base ideologica in cui intendo muovere i nuovi post su Geppo è quella della completa   democrazia e sarà dato spazio agli autori in base alla qualità e quantità del prodotto.
Intendo recensire quando prima quel capolavoro che è Geppo Inferno 2000 scritto e disegnato da Sandro Dossi con la produzione eccellente effettuata da Andrea Leggeri, albo che secondo me rappresenta la perfezione per quanto riguarda l’eventuale prodotto da libreria, curato all’inverosimile in uno splendido bianco e nero (i bianconi devono essere al massimo in quadricromia , lasciamo photoshop all’edulcorata Disney) . Mi sono sentito anche con Sandro (non è la prima volta…poveretto quando stiamo al telefono non lo mollo più) che mi ha divertito molto quando mi ha raccontato perché Alberico Motta è passato alle sceneggiature, ho immaginato la scena e mi sono scompisciato. Alberico era precisissimo è voleva dare un prodotto di massima qualità , mentre gli altri producevano tavole a manetta , Pierluigi,ad esempio,  mi ha raccontato  divertendosi che a volte è riuscito a produrre anche 200 tavole in un mese.  Il Motta usava il pennello con una dovizia che a Renato Bianconi sembrava eccessiva. Praticamente le tavole venivano strappate di mano dal disegnatore cosi: “Uè  è perfetta, basta mollala che per i bambini va bene …dobbiamo andare in stampaaaa”. Alberico si proposa allora e  fu promosso a sceneggiatore, lì era veloce e divertentissimo e per questo le sue storie disegnate negli anni si diradarono , ahinoi, sempre di più.
Sia Sangalli che Dossi hanno più volte celebrato le doti grafiche di Mario Sbattella che ebbe un trattamento contrario a quello di Motta. Sbattella era il più veloce e per questo fu utilizzato per “riempire” gli albi, un discorso  relativo , diceva Sangalli, anche  all’utilizzo delle macchine tipografiche che  erano tarate  e pagate per produrre un tot di pagine mensili e quindi  serviva più  materiale possibile.
Quando si aveva tempo si andava a ripescare negli immensi archivi di Renato con produzioni eccellenti di Chierchini,  Carpi o Gatto , quando il tempo non c’era si utilizzava il velocissimo Sbattella.
Scusate le divagazioni  ma dubito che i lettori di questo blog non siano interessati agli anedotti.
Passiamo all’albo che è un perfetto compendio di par condicio in cui troviamo tutti Pierluigi Sangalli, Alberico Motta, Sandro Dossi e l’ormai mitico Mario Sbattella.
Premetto che l’albo, pur restando un ottima lettura, a mio avviso non è dei migliori, Il Geppo dei primi anni settanta non era ancora stato plasmato a dovere e le storie erano ancora leggerine e divertenti, si era ancora lontani dalle meraviglie di sceneggiatura  che ci avrebbe fornito Sandro Dossi composte da  più livelli di lettura e in cui confluivano satira , analisi psicologica dei dannati come trasposizione spirituale del penitenziario, i  metafumetti con cross over bianconiani  tra autori e personaggi  e gli scontri tra un simpaticissimo Satana   e un noiosissimo esercito angelico che stava tutto il santo giorno a canticchiare gospel come le zie di paese sull’orlo della fossa improvvisamente redente.

Materiale che intendo riproporre se il clima resta disteso.

Come scriveva Mark Twain,  “preferisco il paradiso per il clima ma l’inferno per la compagnia”.

Geppo: Un Dannato Traditore-sceneggiatura Alberico Motta-Disegni Sandro Dossi****

 

Violentissima storia dove il diavolo buono viene pestato a sangue più volte perché fornisce gazose  ai dannati. La colpa e dell’infame demone infiltrato Giuleppe spione e bastardo. Geppo per la prima volta reagisce in maniera violenta e spatascia il cranio al fetentone con una mazza ferrata.

Eugenio: Il trisavolo pirata–disegnatori: TUTTI***

 

Nonostante non ami le storie patchwork realizzate da Mario Sbattella devo ammettere che la sceneggiatura di questa è molto gradevole. Il trisavolo pirata, casinista che mette a ferro e fuoco la città alla ricerca di dobloni da depradare era un personaggio più simpatico dello stesso Eugenio. Peccato che lo spettro corsaro non sia stato riesumato per qualche altra avventura perché sarebbe stato un ottimo comprimario di testata.

Caligola: Caccia ai Pesci-sceneggiatura e disegni Pierluigi Sangalli , chine di Sandro Dossi***

 

Mi è sempre piaciuto il gattaccio Caligola, strano che non si sia mai pensato , visto l’amore risaputo di Renato Bianconi per gatti e paperi, di dedicare una testata al cattivissimo felino. Il gatto di Satana aveva personalità da vendere ed era più originale dei tanti cloni di Tom e Silvestro che avevano avuto l’onore di testate personali di scarso successo.Caligola è subdolo, selvaggio e anaffettivo  caratteristiche che lo rendono moderno. Questa qui è la tipica storia del “terzo che gode” canovaccio usato spesso in storie popeyche con Poldo o Trinchetto. Satana sbafa i pesci di Geppo mentre Caligola nonostante ripetuti tentativi resta a bocca asciutta. Efficace ed essenziale.

Rotella: carissimi vicini- sceneggiatura e disegni Pierluigi Sangalli, chine di Sandro Dossi****


Effetto chicca!  Rotella è per me una “novità” e ne sono stato piacevolmente colpito. Un comprimario meteora di cui non so quante storie siano state prodotte. Alla base del personaggio  ho l’impressione che ci sia il Professor O.G. Wotasnozzle del Sappo di  Elzie C. Segar con un pizzico dell’Archimede Pitagorico disneyano. La storia invece ricorda gli esilaranti  scontri tra vicini di Paperino ed Anacleto Mitraglia. Se avete altre notizie su questo personaggio sono qui gradite.

Salvatore: un pagliaio che scotta-sceneggiatura Alberico Motta,disegni Sandro Dossi***

 

Storia carina ma di routine. Il  serpente Salvatore è un altro di quei personaggi che man mano che passava il tempo veniva utilizzato sempre meno nelle storie di Geppo. Il rettile tentatore d’ispirazione biblica, vecchio come l’Eden prova a tirar fuori un briciolo di malvagità del demone per caso ma chi conosce le “vere” origini di Geppo dovrebbe ricordare che puro caso il protagonista divenne diavolo, infatti fu colpa di una cicogna distratta che portò il piccolo angelo all'inferno piuttosto che in paradiso  (grazie a Gaspare Pero e Sandro Dossi) . Sandro Dossi è stato forse l’unico a scrivere una genesi del personaggio.

Geppo ha avuto un impennata collezionistica non da poco e per quanto personaggio famoso non ha avuto la quantità di ristampe del vendutissimo Braccio di Ferro.
Sino ad un paio di anni fa quest’albo poteva essere acquistato ad un singolo € ma nell’ultimo periodo un Geppo degli anni 60/70 non te lo porti a casa , a meno che non si trovi l’occasione in qualche mercatino,  a meno di 3€..
Altro discorso va fatto per le pubblicazioni degli anni 80/90 ma anche quelle stanno accrescendo il loro valore.
Geppofili  cari a mio avviso  in questo lustro avete quasi triplicato il valore della vostra collezione.

Bonus :

retrocopertina con un bel Provolino di Pierluigi Sangalli:

 

e se volete mettere dindini da parte per iniziare una collezione di Geppo costruitevi questo portamonete a forma di mangianastri "Castelli"


17/02/13

Braccio di Ferro n° 547 - 1 Agosto 1990 - L. 2000-Recensione di Luca Romanelli




Braccio di Ferro - L'uomo di cristallo (***) disegni di Pierluigi Sangalli.

I delinquenti di Spinacia decidono all'unanimità di commissionare a Bacheca l'omicidio della loro nemesi BdF. La megera all'uopo crea un filtro capace di trasformare le persone in cristalli (sic!) e con l'inganno lo propina al marinaio. Ma il solito mad scientist bonaccione dell'universo Bianconi giunge in soccorso del nostro eroe e lo tramuta da fragilissimo ad elasticoso, forgiando così un supereroe che è un misto di Superman, Silver Surfer e Mr. Fantastic. Come se non bastassero gli spinaci dopanti.




 

Pisellino - No alla fortuna (**) disegni di Bud Sagendorf

L'infante in camiciolino giallo trova una moneta per strada ma, dopo un'attenta elucubrazione sulle responsabilità comportate dalla ricchezza, la lascia lì. Storiella minima che si lascia scordare piuttosto in fretta.



Poldo - Il falso Braccio di Ferro (***) testo e disegni di Sandro Dossi

La coppia di scrocconi più famigerata che ci sia colpisce ancora. E stavolta piazza un colpaccio, riuscendo a gabellare un barbone mascelluto per nientemeno che Braccio di Ferro in persona. Non fosse stato per la casualità che fa incontrare/scontrare (con ovvi esiti) l'originale e la coppia, quella svegliona di Olivia non ci sarebbe mai arrivata. Storia carinissima col rissone a tavola tra Poldo, Trinchetto e il sosia come momento clou.



Braccio di Ferro - Braccium Ferrus il romano (****) disegni di Sandro Dossi

Il ciclo 'Gli spinaci storici', ideato dal bravo e originale Sauro Pennacchioli, non ebbe il successo che meritava. Un po' in stile grandi parodie della Disney, lo sceneggiatore mise a punto una serie di storie che vedevano i cattivoni Timoteo e Bacheca viaggiare nelle più lontane epoche onde rubacchiare gli spinaci energetici ai vari antenati del guercio. In questo capitolo assistiamo ad una divertentissima rivisitazione della Roma imperiale nel più puro stile da avanspettacolo anni '50, con i senatori che parlano un romanesco degno del miglior Sordi e i comprimari presi da altre regioni (o nazioni) caratteristiche. A completare il tutto, i disegni del sempre impeccabile Dossi. Gioiellino di comicità d'antan.



Timoteo - I ragazzi del pony express (**) disegni di Pierluigi Sangalli

Braccio e Timoteo si ritrovano colleghi in un'agenzia di recapiti. Il barbuto, sempre in vena di scherzacci, attacca a scrivere lettere colme di insulti che poi fa recapitare dal guercio a Olivia, ma il trucco viene scoperto e la pariglia resa. Niente di particolarmente originale.

04/02/13

Braccio di Ferro 309 del 18 febbraio 1983-recensione di Gaspare Pero


 

1) Braccio di Ferro - La febbre dei saldi (disegni P. Sangalli) ****
L'Associazione Consumatori ha pubblicato un articolo secondo cui approfittare dei saldi conviene, così Braccio di Ferro si ritrova ad accompagnare Olivia a battagliare per negozi a caccia di articoli a prezzo ribassato; in realtà il presidente dell'Associazione Consumatori riceve una tangente dai negozianti per pubblicizzare i saldi in cambio del consiglio di rincarare i prezzi aggiungendo solamente che sono in saldo! La truffa funziona finché Braccio di Ferro non trova due assegni a nome del presidente dell'Associazione...



 

2) Poldo - Il trucco dei panini (disegni T. Colantuoni) *****Un furbissimo Poldo scrocca due panini suggerendo poi al salumiere di mettere delle trappole, quindi si finge ferito dalle trappole stesse per farsi offrire dei panini in cambio della soffiata delle trappole. Smascherato, scommette che le trappole ci sono davvero, e ci guadagna pure dei soldi!



3) Pisellino - Mezz'ora di footing (disegni P. Sangalli) **Una serie di imprevisti costringe Pisellino a correre... prima del momento previsto per la mezz'ora di footing quotidiano.

4) Grissino - I passatempi del gigante (disegni di P.Sangalli con chine di S.Dossi) (Grazie Sandro!) Annoiato, Grissino recupera dei cassoni di sapone abbandotati durante un naufragio, per fare bolle di sapone, che però esplodono sulla città causando vari danni. I cittadini gli procurano del chewing-gum su misura, ma i botti prodotti dai palloni fa rompere i vetri delle case!





5) Trinchetto - L'arte del poker (disegni P. Sangalli) ***Stufo di essere sempre battuto a poker, Trichetto tenta di vincere a poker studiando da un libro di lezioni... scritto dal suo avversario!

6) Bacheca - Bacheca non ha fortuna (disegni P. Sangalli) ****Per fare girare la fortuna a favore di Timoteo, Bacheca tenta di rubare Berenice, la gallina portafortuna di Braccio di Ferro (ripescata dalle strisce di Segar del 1928/29)! Tuttavia i vari tentativi non andranno a buon fine, e la strega si ritroverà con un gelato sulla schiena, lanciatole da Pisellino per farle mollare il volatile, che le causerà l'influenza. Timoteo non potrà fare altro che chiedere in affitto Berenice affinché sua mamma guarisca.



01/02/13

Il rispetto francese per i personaggi Bianconi-Abelarda brossurata-Les Aventures de la celebre Tartine un Froid de Canard-Edizioni Lar-1975*****


 


Ci sono state centinaia di pubblicazioni francesi inerenti i nostri amati eroi Bianconi e su questo blog ne avete avuto ampia dimostrazione. I galli hanno però un rispetto per le bande dessinée che in Italia possiamo scordare, chi mai avrebbe pubblicato in un brossurato (grazie Andrea Leggeri)  lussuoso di quei fumetti considerati dozzinali soltanto perché vendevano tanto e riempivano gli scaffali delle edicole?

 


Neanche lo stesso Renato Bianconi ha mai saputo valorizzare l’immenso archivio di storie di qualità che aveva a disposizione . Anche quelle piccole ristampe nostrane, che dovrebbero far rivalutare il meglio del nostro passato cartaceo, non hanno mai saputo andare oltre il semplice volume redatto alla kazdekan con storie tratte da albi quasi sempre recenti.

 


Oddio ci sono state negli ultimi anni delle operazioni che hanno avuto rispetto dell’aficionado, vedi il Classico Oro allegato a Repubblica con  storie di Geppo ed Abelarda selezionate con cura, lo strepitoso Geppo Inferno 2000 voluto da Andrea Leggeri che ospita delle tavole  di Sandro Dossi da sindrome di Stendhal, Leggeri  ha curato l’albo con  passione certosina e l’amore cola da tutte le pagine, dal colore scelto per la copertina alla costolina con il logo originale , spero che anche l’operazione E-Book di Pierluigi Sangalli oltre a recuperare il materiale recente sappia , vista la supervisione dell’autore , selezionare i prodotti migliori  ma sono fiducioso perché dalle vecchie (dolorose) discussioni l’indirizzo scelto per la testata  elettronica sembra  il glorioso passato. Mi aveva deluso il volume di Geppo dell’edizioni If per il semplice fatto che era una sorta di “Gran Geppo” da 2000 lire con copertina cartonata senza nessuna storia memorabile in indice.
I francesi hanno buon fiuto e occhio fino, sapevano che il materiale di Giovan Battista Carpi era pregiato, sapevano che Abelarda è un personaggio prezioso, i lettori apprezzavano l’amazzone con le rughe e l’editore Lar propose dei brossurati di grande formato contenenti storie lunghe che non so se vennero prodotte proprio per gli albi in questione, dal formato delle tavole che mi sembrano senza rimaneggiamenti e  dalla grandezza di alcune vignette la mia impressione è che Carpi le abbia disegnate direttamente per il grande formato. “Un Froid de Canard” è una sorta di classico Disney alla vecchia maniera, contiene anche storie di Nicola del Principe ed è stata creata ad hoc una trama di fondo che lega le varie avventure , mancano soltanto i raccordi disegnati da Giuseppe Perego (che qui doveva essere  per diritto  Mario Sbattella) sostituiti da didascalie  . 

 

Alcuni giornalini giganti speciali vennero pubblicati anche da Bianconi in Italia ma chissà se vennero pubblicate tutte le storie prodotte per il mercato francese o chissà se abbiamo  delle storie abelardiane di Carpi e Del Principe che non sono mai state pubblicate nel belpaese. Io ad esempio alcune avventure  stampate  su  questo “LIBRO” (chiamiamolo per quello che è) non l’avevo mai lette. Purtroppo non ho una conoscenza del francese che va oltre quello scolastico e non potuto apprezzare perfettamente l’opera ma quello che trasuda questa collana è “Rispetto”. Io un albo prodotto in questa maniera, con storie lunghe o brevi ma di grande qualità, pur se appena di 52 pagine lo acquisterei a prezzi ragionevoli (10 €?) e senza pensarci due volte.

 

Peccato che  i diritti dei personaggi Bianconi siano tra i più incasinati del mondo di carta, colpa di una legislazione dell’arte disegnata aleatoria e priva di basi concrete. In un mondo perfetto tutti i diritti dei personaggi  sarebbero rimasti agli eredi di Bianconi  che dopo il fallmento avrebbero potuto  vendere in blocco le loro creature ad un coraggioso  editore con la voglia di riproporre i nostri beniamini di carta nella loro forma migliore. Ovviamente sceneggiatori e disegnatori in questo ipotetico Comics Wonderworld avrebbero avuto pagate sontuose royalties ad ogni ristampa. Ma siamo in Italia e credo che Soldino, Saruzzo e compagnia bella dovremo cercarli nei mercatini forever…

 

Qui trovate tutti gli altri albi usciti nella collana :