22/07/13

Lo scontro del secolo: Braccio di Ferro contro Nonna Abelarda! Sarete voi a decidere il vincitore!



Ultimo post estivo!
Da una discussione su Facebook è nata questa opportunità regalataci dal gentile Sandro Dossi.
L’esito di un  scontro tra i due eroi dell’era bianconiana penso che sia stato un pensiero balenato nella mente di ogni appassionato.
Gli americani hanno dibattuto per anni se fosse più forte Hulk o la Cosa, ma lì la supremazia del golia verde era esplicita e conclamata.
I nostri eroi umoristici però non sottostanno alle leggi  fisiche ed ai parametri (per quanto balzani) dei comics dei super eroi quindi la sfida è imprevedibile e potenzialmente sia Popeye che Abelarda potrebbero dominare l’incontro.
Sarete voi comunque a decretare "the winner".

20/07/13

Scorci della soffitta



Consideratelo una specie di trailer delle recensioni future...diciamo che il materiale non manca. :-)

Lupettino n.10-23 febbraio 1973-lire 100-Gioggi Editore -reperito da Filippo Tattini

La cover mi sembra di Onofrio Bramante

Sulle opere di Francesco Privitera ha gia scritto abbondantemente Luca Boschi sul sul suo cartoonist globale e che ringrazio anche a nome del Tattini per aver svelato il mistero de "IL FIORE MERAVIGLIOSO".
L'albo di Lupettino che aveva  Filippo fa parte del periodo in cui la Gioggi ristampava il periodo di gestione di Onofrio Bramante e Carlo Peroni.

19/07/13

Il Pinocchio Story di Geppi Dellisanti reperito da Filippo Tattini.



Il buon Filippo  mi ha gmaillato qualche immagine e delle considerazioni su questo Pinocchio pubblicato per 21 numeri tra il 1974 e il 1976 (più cinque albi speciali) ed edito dall'Edizioni Euro Americane (informazioni prese come al solito dalla solita ed eccezionale Guida del Bono).
Io ricordo di aver letto gli albi di questo personaggio e anche quelli di Tigrotto disegnati da Geppi Dellisanti e da bambino li trovavo gradevoli .
 Il Tattini  mi fa notare però, con occhio adulto, che le tavole, altro non erano che volgari ricalchi.

Mio Dio, come sono caduta in basso!-1974-Regia di Luigi Comencini****





Visto ieri notte su Raimovie.
L’afrore, l’umido della Sicilia, gli splendidi panorami di sterpaglia e mare ed il caldo dell’estate che risveglia gli ormoni.
La splendida  Eugenia Di Maqueda, interpretata da Laura Antonelli,  convola a nozze con  il  marchese Raimondo Corrao, un immenso Alberto Lionello.

17/07/13

Il tunnel del Caos-di Rudy Salvagnini e Giorgio Cavazzano (tratta da il Mago n.80 del 1978)**** più "il perchè era meglio disegnare dei Topi" reperito da Luca Lorenzon


Quella che mi sembrava la vignetta più facile da individuare nel concorsetto recente è stato uno scoglio inaspettato per Luca Lorenzon ed Alex Principato.
Giorgio Cavazzano non è nuovo a storie semirealistiche , i personaggi di questa storia non sono poi così lontani da quelli disegnati nelle storie di Altai e Jonson o a quelli visti nelle storie scritte da Bonvi (La città e Maledetta Galassia).

15/07/13

12/07/13

Alberico Motta mi hai reso un uomo felice!

Un bellissimo Soldino degli anni 90


Giuro che fibrillavo all'arrivo del plico che il maestro mi aveva promesso, sono andato al primo centro postale di ritiro pacchi e mi hanno sbattuto dall'altra parte della città.
Ho fatto i chilometri sulla mia scassata 313 ed ho tolto lo scotch con i denti sull'ascensore.
Eccolo li il mio tesooooroooooooohhhhhhhhh!

Archimede contro Nocciola-Testo dl Carlo Chendi-Disegni di Luciano Bottaro e Guido Scala-tratta da Topolino n. 352 del 26 agosto 1962****



Ottima storia d’annata che è stata ristampata recentemente su I Grandi Classici Disney n.314 (dove l’ho letta io) del Gennaio di quest’anno.

05/07/13

La sensazionale She Huk-John Byrne-Play Special 17-Febbraio 1993-Edizioni Play Press-lire 10.000*****




John Byrne è stato l’autore che negli anni ottanta-novanta mi ha fatto riavvicinare ai comics americani, non ricordo materiale da lui trattato che non raggiungesse l’eccellenza.

03/07/13

Lupo Alberto: Il tesoro dei McKenzie-Sceneggiatura e testi di Francesco Artibani e Tito Faraci-Disegni di Giorgio Cavazzano- McK Publishing-2000-lire 4000*****




Per anni ho letto tutto di Lupo Alberto, da un po’ ho perso il piacere di leggere le opere di Guido Silvestri, forse perché per un periodo l’esagerazione di gadgets, cartoni animati (pregevoli tra l’altro) e chincaglieria varia che viaggiava intorno al pelosone blu mi aveva un po’ sfrantumato gli ammenicoli.

02/07/13

Un estate da Topolino Giapponese... le "Grandi Parodie" non erano soltanto roba nostra! Ecco a voi l'Ivanhoe di Shigeru Fujita!


Quella che vedete è la versione topolinizzata di Ivanhoe, pubblicata nel 1955 con copyright ufficiale "Walt Disney Productions", disegnata da  un mangaka di nome  Shigeru Fujita che non so se è un omonimo o lo stesso character designer di Monster.

01/07/13

Topolino morto in un manga di Osamu Tezuka? Ovvero un dio dei manga copione...



Che Tezuka fosse un grandissimo appassionato Disney è argomento conosciuto e in questo caso  la tavola postata (tratta dal manga  "Metropolis" del 1949)  è un sicuro omaggio al sorcetto miliardario...ma tutte queste "ispirazioni" qui sotto?

Atlas Ufo Robot presenta Goldrake n.35-Siamo ricchi!-Edizioni Flash-8 Agosto 1979-Lire 300*



Erano tristi gli anni settanta per gli amanti dei manga, i diritti delle opere originali in quel periodo costavano tantissimo e l’unica speranza era quella di prenderli in subaffitto da qualche distributore americano o europeo.