27/06/13

Vita, morte e miracoli di un pezzo di merda di Paolo Villaggio-Editore: Mondadori-2002****


Dimentichiamoci dell'ultimo  percorso di Paolo Villaggio comprendente l'aspirante magro  vittima di una malvagissima Barbara D'Urso o il  finto buono che cerca gli stessi spazi televisivi del comico pentito  Lino Banfi.

24/06/13

Speciale Tv Junior - I Cartoni animati giapponesi visti dagli artisti italiani! Capitan Harlock, Bia, Tom Story, ecc...

Sabato sera, passeggiando in quel di Paratico noto una bancarella che vende qualcosina che fa luccicare i miei occhioni verdi, un bel lottino di Tv Junior della ERI (Edizioni Rai) con numeri sparsi tra il 1979 e il 1982.
Potevo non acquistarlo?
Adesso vi porgo una bella carrellata di "esperimenti" italiani sui nostri amati anime degli eighties.
Premetto subito che non ho beccato tutte le mani al lavoro sui personaggi e se qualcuno può dare un aiutino è sempre il benvenuto.
Tanto per cominciare non ho idea chi abbia disegnato questa storia di Capitan Harlock



21/06/13

Nuova Rubrica: I Personaggi - Camillo il 'contestatario' di Franco Aloisi

Grazie alla mail di Luca Romanelli che ha ripescato questa creatura di Franco Aloisi  mi è venuta l'idea di pubblicare piccole schede che ricordino alcuni personaggi meno conosciuti del fumetto umoristico italiano.
Se volete contribuire , come al solito, ne sarei ben felice.
L'onore e l'onere di avviare la rubrica tocca proprio a Luca che ha realizzato questa piccola presentazione  di Camillo il contestario.


20/06/13

19/06/13

Salterello anno 2 n.7 1958 Edizioni Il Ponte lire 80 (recensione con storia completa di Franco Aloisi)*****




Finalmente grazie a Salterello posso parlare un po’ del grandissimo Franco Aloisi, il più sottovalutato autore del fumetto umoristico italiano. Tralasciando quel che c’è scritto su Wikipedia e su tutti gli altri blog a fumetti dello stivale penso  che la caratteristica principale di questo cartoonist sia l’originalità. E’ un vero peccato che questo surreale e comicissimo artista   abbia abbandonato il mondo del fumetto da anni per dedicarsi esclusivamente  alla pittura come tanti suoi colleghi.

O mio dio! Alan Pork!

Mentre scorrazzavo su Ebay alla ricerca di fumetti ( e ti pareva) ...il trauma!
Purtroppo (o per fortuna) le due tavole di questa parodia pubblicata su "Il Male" n.42 anno terzo del 1980 sono a bassissima risoluzione.
La cosa buffa è che il tratto è sospettosamente simile a quello di Paolo Piffarerio...chissà chi ne era l'autore?



18/06/13

Walt Disney's Bambi - L'adattamento manga di Osamu Tezuka (parliamo anche di Topolino e Paperino)


Mi attengo a quello che ho capito con il traduttore di Google utilizzato sui siti Jappo.
Nonostante la prima cinematografica del Bambi disneyano avvenne in U.S.A. nel 1942, il dio dei  Manga ebbe l'opportunità di vederlo in Giappone soltanto nel 1951.

Tributo a Big Robot di Alberico Motta



E' ARRIVATO IL DOSSIER DI BIG ROBOT!

Il gentilissimo Joe7 un mesetto fa mi aveva chiesto se era possibile un contatto con Alberico Motta per un Dossier sul robottone nazionale della Bianconi. Il maestro è stato ovviamente disponibile ed è nata questa cosa qui che ritengo interessantissima.


17/06/13

Una meravigliosa storia completa di Giorgio Rebuffi del 1954 "Fungolino nel paese degli indovinelli"*****

Oooooh torniamo in territorio italiano ed occupiamoci di questo piccolo capolavoro che ho scovato sulle pagine de "La Vispa Teresa" n.12 del 1954. All'epoca della storia che vi accingete a leggere Rebuffi aveva 26 anni, ma il tratto era già  maturo e riconoscibile. Un dubbio che mi sono posto è:
Il più famoso Pon Pon di  Bottaro nasce nello stesso anno di Fungolino con il nome di Sor Funghetto (così si dice), ma in realtà viene pubblicato per la prima volta sul settimanale "Lo Scolaro" nel 1955.
Il funguomo di Giorgio quindi va in edicola prima della simpatica muffa di Luciano.
Le idee sono nell'aria e  basta  afferrarle?
Prima della pubblicazione ho chiesto a Luca "Laca" Montagliani il permesso per la pubblicazione e l'uomo del REB non solo ha detto sì ma ha anche fornito una cronologia completa di tutte le storie rebuffiane pubblicate su "La Vispa Teresa" dell' Editoriale Dea.


16/06/13

I fumetti americani pubblicati su L'anatroccolo Gimbo anno IV n.1 del Maggio 1958-Ken Hultgren e Dan Gordon

Questo è quasi un post di "servizio" visto che serve  alla ricerca che si sta facendo di là sul Cartoonist Globale di Luca Boschi.
Nei post del "Mistero di Mammi" si è discusso degli autori americani pubblicati su alcune  testate della "ormai" Casa Editrice Rama.

Eccone una piccola carrellata relativa a quel poco che è in mio possesso...non mi pare che ci siano contaminazioni italiane 

Ho controllato qui:

http://jbrad.org/spgm-1.4.7/index.php 

dove dovrebbero essere elencate tutte le storie non Disney di Jack Bradburry e non ho trovato riferimenti o personaggi alle storie pubblicate su questo numero di Gimbo.

Allora :

1) Tom e Dingo  (Puss an' Boots)  in La Pastorella di  Ken Hultgren


Luciano Tamagnini su Cartoonist Globale di Luca Boschi svela il mistero di Mammi!

Un grazione a Luca Boschi.



04/06/13

Acid Sandro Dossi: Una lisergica storia Bianconi -"Nel mondo dei fumetti" ****




Anche se non ho ancora chiesto a Sandro, questa avventura che vado a recensire, tratta da Braccio di Ferro n.532 del 21 luglio 1989 dell' Edizioni Metro,  penso sia la tipica  storia da "crisi da foglio bianco".
Tutti gli artisti prima  o poi  (specialmente chi doveva produrre storie a catinelle come i nostri amati autori Bianconi) si sono  ritrovati davanti all'invalicabile muro candido e con la testa priva d'ispirazione, è proprio lì in quel confine tra il vuoto e l'anima che scavando per un pò a volte si trovano piccole gemme.

02/06/13

Isidoro di Umberto Manfrin.

Spedito in missione  nella mia buia e spiovente soffitta da Gaspare Pero e Luca Lorenzon, alla ricerca degli albi "Più" dell'Editoriale Domus vado a riscoprire una chicca: Manberto aveva adoperato la matita anche per il prestigioso Heathcliff di George Gately.
Il risultato è stupefacente, è la prima volta che vedo il tratto di Umberto "leggermente" asservito allo stile originale di un fumetto su licenza.

Tavola tratta da "Isidorissimo-Cibo Ruspante-da Più n.152 del 1983